« Precedente :: Successivo » |
Autore |
Messaggio |
Braveheart Ospite
|
Inviato: Ven 28 Set 2007 15:57 Oggetto: Cos'è l'infodump? |
|
|
Sulla rivista di WMI raccomandano di non incappare nell'infodump, specialmente nei dialoghi. Qualcuno potrebbe farmi un esempio concreto?
Grazie! |
|
Top |
|
 |
un muspeling
Registrato: 31-10-2006 16:47 Messaggi: 809
|
Inviato: Ven 28 Set 2007 20:24 Oggetto: |
|
|
Eccotene uno - visto che sto leggendo un libro che sembra l'involontario "manuale dell'imperfetto scrittore".
L'elfo schiv?la staffilata per un pelo e si prepar?ad approfittare del varco lasciato dal suo assalitore.
"Si chiamava Trallalerorix era cresciuto, orfano di entrambi i genitori, nel villaggio elfico di Lallalerolais, in compagnia della zia bisbetica... [e dopo mezza pagina di biografia sul combattente...]"
Il colpo fu fortunato o forte abbastanza da colpire TizioCaius, che - trafitto al costato - digrigno' i denti e sollevo' il braccio che reggeva la sua formidabile mazza da guerra 'So'AzziTua
"Originalmente si chiamava "AzziTua e basta, ma Nonmiromperox il fabbro... [e gi?altre amenit?biografico/magico/metallurgiche]".
Era morto! Trallalerorix, il malvagio metalmeccanicodalleorecchieapunta del culto dello Sgorbio Oscuro era morto! TizioCaius quasi non vi credeva, tanto arduo era stato lo scontro, ma poteva finalmente dire: E furono Davvero Azzi Tua!
Questi esempi che ti ho fatto hanno il mio stile e la mia esasperazione per l'emerita ciofeca che sto leggendo, ma da questa sono ispirati.
Indi, per gl'increduli: essi esistono (e non hanno pieta') !
 _________________ Le Realt?sono poliedriche
http://med-fantasy.it/
http://blog.libero.it/nelcalderone/ |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Bianchini
Registrato: 28-12-2002 01:00 Messaggi: 3219 Località: tolentino (mc)
|
Inviato: Ven 28 Set 2007 20:50 Oggetto: |
|
|
l'infodump è quando un tizio spiega a un altro cose che quest'ultimo dovrebbe sapere. tutto questo per beneficio del lettore.
esempio:
un prete a un altro prete: - lo sai che il fondamento della dottrina cattolica è il dogma della trinità, cioè che il padre, il figlio e lo spirito santo sono tre persona ma una allo stesso tempo?
è ovvio che il secondo prete deve conoscere la trinità, quindi le spiegazioni del primo sono inutili. _________________ Vianghì, gnec gnec gnec |
|
Top |
|
 |
Bartimeus88
Registrato: 01-08-2007 21:12 Messaggi: 288 Località: Messina
|
Inviato: Ven 28 Set 2007 20:50 Oggetto: |
|
|
Bellissimo esempio (si può sapere quale è il libro in questione?)
Comunque per evitare la troppa invasione delle spiegazioni sarebbe meglio far vedere al lettore una cosa, anzichè spiegare tutto. (mica sono tutti idioti!). |
|
Top |
|
 |
un muspeling
Registrato: 31-10-2006 16:47 Messaggi: 809
|
Inviato: Ven 28 Set 2007 20:54 Oggetto: |
|
|
Te lo dico in privato,
la mia recensione è lungi dall'essere pronta e non vorrei dare in pubblico giudizi troppo aggressivi... prima mi prendo un maalox e poi la scrivo... Mezza Parola!  _________________ Le Realt?sono poliedriche
http://med-fantasy.it/
http://blog.libero.it/nelcalderone/ |
|
Top |
|
 |
Rirì
Registrato: 16-03-2006 11:53 Messaggi: 435 Località: Roma (dintorni)
|
Inviato: Lun 08 Ott 2007 12:55 Oggetto: |
|
|
L'infodump è un errore nel quale un autore esordiente cade facilmente. In uno dei miei lavori scrissi: "i bellissimi occhi azzurri di nostra figlia ci vedono benissimo". Ecco, è ovvio che un genitore sa di che colore sono gli occhi di un figlio. Perfettamente inutile quell'aggettivo.
Nel mio ultimo romanzo, ancora inedito, molte cose vengono a galla attraverso dei dialoghi, ma sono situazioni in cui i dialoganti si trovano a dover fronteggiare qualcosa di ignoto e anche di molto pericoloso. Allora lì non è infodump. |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Bianchini
Registrato: 28-12-2002 01:00 Messaggi: 3219 Località: tolentino (mc)
|
Inviato: Lun 08 Ott 2007 13:15 Oggetto: |
|
|
Rirì ha scritto: | "i bellissimi occhi azzurri di nostra figlia ci vedono benissimo". |
stupendo! da manuale.  _________________ Vianghì, gnec gnec gnec |
|
Top |
|
 |
Gomjabbar
Registrato: 17-06-2005 12:12 Messaggi: 582
|
Inviato: Mar 09 Ott 2007 10:37 Oggetto: |
|
|
Diciamo che dare informazioni è essenziale, perchè tu che scrivi sai cose che il lettore non conosce. Detto questo ci sono molti modi per dare informazioni senza essere pedanti. Per esempio attraverso i dialoghi tra i personaggi, o limitando le informazioni a paragrafi ben delineati che non interrompano eventi o azioni. La sensazione che devei dare è che il lettore assorba queste info non come una lezioncina data dal maestro, ma come un percorso inevitabile della stessa storia.  |
|
Top |
|
 |
Alessio Iarrera
Registrato: 06-05-2004 14:49 Messaggi: 181 Località: San Prospero (MO)
|
Inviato: Mar 09 Ott 2007 16:43 Oggetto: |
|
|
A volte s'incorre nell'infodump per un semplice motivo: la paura di non essere chiari col lettore, ovvero, la paura di non essere capiti nella scrittura.
In tal modo il lettore non prova piacere in quello che legge ma soltanto fastidio. L'infodump è spesso difficile da trovare e, come gli errori di coerenza, si mimetizza bene nel testo. Un esordiente alle prime armi è convinto che più la frase sia precisa e ricca di dettagli, più sia facile al lettore capirne il contesto. Ciò se da un lato è vero, dall'altro non lo è. La frase non deve né essere troppo precisa né essere imprecisa ma deve avere il tiro giusto.
Ovvero, deve avere la caratteristica di calare il lettore nell'azione del romanzo senza dire tutto ma scegliendo quei particolari come scene, dialoghi, azioni, ambienti, personaggi e parole che servono necessariamente a portare avanti la storia narrata. Le parole infatti vanno scelte come gli abiti di un armadio, come una taglia calibrata e che noi facciamo nostra scrivendo.
In cinematografia (ma anche in teatro) s'incorre incautamente nell'infodump quando ad esempio in un dialogo si ripete quello che la telecamera (o la scena teatrale) già fa vedere. Se io sono in una videoteca e devo consigliare a un amico la visione de Il silenzio degli innocenti o Il nome della rosa mentre l'amico mi mostra entrambi i film che la cinepresa sta inquadrando, posso dire "scegli questo" indicando col dito il film piuttosto che ripetere i titoli perchè già li ho visti/letti (e pure lo spettatore in sala).
Bisogna fare attenzione.
Alessio Iarrera.
 |
|
Top |
|
 |
Rirì
Registrato: 16-03-2006 11:53 Messaggi: 435 Località: Roma (dintorni)
|
Inviato: Ven 12 Ott 2007 10:52 Oggetto: |
|
|
Fabrizio Bianchini ha scritto: | Rirì ha scritto: | "i bellissimi occhi azzurri di nostra figlia ci vedono benissimo". |
stupendo! da manuale.  |
Oddio... mo' non mi ricordo se c'erano pure i due cacofonici "issimi"... però azzurri me lo ricordo bene e mi dette fastidio (dopo, naturalmente).
Certo, rileggere a distanza i propri scritti passati fa venire la voglia di appendere penna e tastiera al chiodo, certe volte  |
|
Top |
|
 |
Elly83
Registrato: 29-01-2005 03:11 Messaggi: 87 Località: Roma Capoccia
|
Inviato: Lun 15 Ott 2007 00:43 Oggetto: |
|
|
Il più bell'esempio di infodump che conosco è tratto dal cartoon nippocoreano "Alexander":
[Alessandro Magno e Clito scappano inseguiti da alcuni sacerdoti volanti]
Alessandro: "Oh, no, sono i Pitagorici!"
Clito: "Maledizione! Vuoi dire quella setta filosofico-religiosa fondata da Pitagora nel sesto secolo avanti Cristo??" _________________ Elena Di Fazio
Elly e il Barista |
|
Top |
|
 |
ringstorm
Registrato: 13-08-2007 14:30 Messaggi: 839 Località: siano, salerno
|
Inviato: Mer 08 Ott 2008 17:01 Oggetto: |
|
|
Elly83 ha scritto: | Il più bell'esempio di infodump che conosco è tratto dal cartoon nippocoreano "Alexander":
[Alessandro Magno e Clito scappano inseguiti da alcuni sacerdoti volanti]
Alessandro: "Oh, no, sono i Pitagorici!"
Clito: "Maledizione! Vuoi dire quella setta filosofico-religiosa fondata da Pitagora nel sesto secolo avanti Cristo??" |
ahahaahahahahah....... oddio, e io che non vedevo l'ora di gustarmi questo anime!
bell'esempio, avete chiarito ogni mio dubbio!
tanto di cappello ai vostri spettacolari esempi!  _________________ Io li sentii urlare in una notte strappata al sonno, nella mia mente di maree e luna piena... I sogni, Promesse degli uomini.
Era brilligo e gli unsci tovi
Girondavano sulla rava,
Eran birbizzi i Borogovi
E il momo ratso ultragrattava. |
|
Top |
|
 |
Braveheart Ospite
|
Inviato: Mer 08 Ott 2008 23:56 Oggetto: |
|
|
Ma se invece un personaggio che non sa chi sono i Pitagorici lo chiede a un altro, in tal caso sarebbe infodump? |
|
Top |
|
 |
Umberto70
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 809 Località: MI
|
Inviato: Gio 09 Ott 2008 08:12 Oggetto: |
|
|
Braveheart ha scritto: | Ma se invece un personaggio che non sa chi sono i Pitagorici lo chiede a un altro, in tal caso sarebbe infodump? |
dipende dal contesto e da come è gestito il dialogo. Diciamo che un "trucco" da scrittore è accostare un personaggio che non sa e fare in modo che un altro personaggio gli spieghi le cose, che praticamente servono al lettore per contestualizzare, ma il dialogo deve essere in ogni caso plausibile e giustificato se non proprio dalla trama dai due personaggi e dalle loro funzioni all'interno dell'intreccio. _________________ Voglio scrivere il meglio e più sinceramente che posso, finchè morirò e spero di non morire mai.
Ernest Hemingway |
|
Top |
|
 |
Mauss
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 542
|
Inviato: Ven 10 Ott 2008 11:22 Oggetto: |
|
|
Vorrei fare una domanda.
Forse, narrando in prima persona, l'infodump è più tollerabile? _________________ Non scrivo sogni ma solite realtà. Parola di Mauro Simeone. |
|
Top |
|
 |
|