Editing: quasi un miraggio
|
 |
« Precedente :: Successivo » |
Autore |
Messaggio |
Salvatore Stefanelli
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 9443 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 30 Set 2015 15:59 Oggetto: Editing: quasi un miraggio |
|
|
Salve amici del forum. Sono qui per fare una critica alla mia "famiglia". Mi è capitato di leggere (più spesso, in verità, mi è capitato di sentire - ho ancora un'infinità di ebook Delos da leggere) alcune storie pubblicate nelle collane Delos Digital e ho notato qualcosa che proprio non avrei voluto, nemmeno creduto, potesse accadere alla "mia casa". Alcune storie possono non piacere, altre meravigliare per la loro bellezza e questo ci sta: al gusto non si comanda. Il male viene quando si nota la mancanza dell'editing. Molte storie presentano diversi strafalcioni, errori verbali e/o di punteggiatura, frasi molto contorte o sbagliate. Essendo racconti e romanzi d'impatto, con prezzi irrisori, in parte dovuti al margine che offre la casa come guadagno agli autori, mi son detto che non si può pretendere che vengano fatti editing approfonditi e sostanziali, ma un minimo, giusto per togliere gli errori più gravi e visibili, quello direi sia giusto pretenderlo. Una storia, per quanto bella, ripara solo in parte al decremento d'immagine, al buon nome che la nostra "casa" si è costruita nel corso degli anni. Possibile che la "necessità" di pubblicare tot titoli al mese, la voglia di guadagni fatti sul totale delle vendite (visto che singolarmente, per quanto vadano bene, i titoli in digitale vendono ancora troppo poco, in un mercato dalle cifre irrisorie già di suo), le poche possibilità di accollarsi costi di editing e altri, possano portare a tutto questo?
Ne dico qualcuna anche agli autori. Anche voi lavorate in fretta? Perché non v'impegnate di più per dare un prodotto buono sotto ogni punto di vista?Ove possibile, cercate la collaborazione dei vostri colleghi e amici, perché, si sa, gli occhi di un estraneo vedono meglio di quelli del padrone.
Ora, se volete, sfuriatevi pure su di me, che certo non manco di pecche. Ciò non toglie che volevo dirvi questa cosa e l'ho detta, nella speranza che ci sia una svolta che influisca positivamente su tutti noi. _________________ Tace la notte, piena di parole, al vento gelido del nord. Le stelle vibrano nel buio e l'anima non sembra più così sola. Ti parlo, Vuoto, perché tu possa riempirti d'amore.
Vorrei camminare per il mondo, nudo, e sentirmi vestito di Creato. |
|
Top |
|
 |
Mario Pacchiarotti
Registrato: 07-12-2013 00:04 Messaggi: 102
|
Inviato: Mer 30 Set 2015 23:11 Oggetto: |
|
|
Io non ho rilevato questo problema, mi è capitato di notare qualche refuso, ma grosse cose no. Forse sono stato fortunato.
Per quanto riguarda il "lato" autori, che ti devo dire, ho rivisto oggi un romanzo che ho già mandato a due editori e all'ennesima rilettura sono usciti ancora tre o quattro refusi. Errori veri e propri spero di no, ma potrebbero esserci e io ormai non li vedrò mai più.
Se invece parliamo di editing vero e proprio, be' sono investimenti che dovrebbero essere fatti ma temo che qui siamo tutti un po' squattrinati  |
|
Top |
|
 |
jpaulverlain
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 12554 Località: Palazzolo ACREIDE-RAGUSA
|
Inviato: Gio 01 Ott 2015 22:48 Oggetto: |
|
|
Ciao Salvatore,
hai aperto un grosso problema. L'editing è FONDAMENTALE nella riuscita di qualunque racconto, romanzo ... o quello che è. E hai ragio e nel dire che inficia la qualità del prodotto perchè il lettore di bocca buona, ma anche il medio, al terzo refuso o strafalcione, chiude il libro o spegne il tablet e cancella il romanzo.
Devo dire che personalmente, sono stato fortunato: un paio "soltanto " di refusi li ho trovati nei miei history... roba piccola davvero, ma in altre collane, ne ho visti di "troppi".
Ho taciuto perché tu sai bene quanto io sia considerato un rompiscatole nel forum. Sono tollerato a malapena da moltissimi, seguito da pochi, ignorato da tanti. E parlano in questo senso gli attestati che ricevo, dotati di un campanilismo esasperato( ma questo è un altro discorso sulla "famiglia").
Non so come si possa ovviare al problema dei refusi o degli errori.
Il problema a mio avviso sta anche nella mole enorme di manoscritti ricevuti dalle redazioni delle collane e dal numero esigui di editor che riescono a farvi fronte.
Un conto è fare l'editing per... passione, un altro, farlo ricavandoci dei soldi. Nelprimo caso, l'editore, ci guadagna, arruolando schiere di editor, nel secondo no.
Insomma è un problema di budget e di gente che per passione, per amore, per interesse è disposto a editare per "dare una mano".
Come uscirne fuori? Dando "la giusta mercede all'operaio".
Salvo _________________ Salvo Andrea Figura
"Asparago siculo" Giallo24-Mondadori. gen. 2013.
"La neve di Piazza del Campo" Mondadori 3077 2013..
"La Terra, il Cielo e il Costato" History Crime 2014
"La pulce e il cappio" Hist-crime 2015 |
|
Top |
|
 |
Massimo_Baglione
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 416
|
Inviato: Ven 02 Ott 2015 08:36 Oggetto: Re: Editing: quasi un miraggio |
|
|
Salvatore Stefanelli ha scritto: | Ne dico qualcuna anche agli autori. Anche voi lavorate in fretta? Perché non v'impegnate di più per dare un prodotto buono sotto ogni punto di vista?Ove possibile, cercate la collaborazione dei vostri colleghi e amici, perché, si sa, gli occhi di un estraneo vedono meglio di quelli del padrone. |
Sacrosante parole!
Temo però che l'odierna facilità di scrivere e di spedire testi, comprometta (e comprometterà sempre più) la qualità sia dei testi sia dei contenuti.
Certamente EdOra può aiutare.
controlli su parole ridondanti (ripetizioni), 'd' eufoniche, doppie linee vuote, doppi spazi, corretta spaziatura dei trattini e della punteggiatura, conversione di sergenti in trattini lunghi e viceversa, controllo dei puntini di sospensione, delle maiuscole, statistiche sul testo e altre altre cosucce in via di sviluppo. Il correttore si appoggia anche a un dizionario di quasi 500.000 parole per segnalare possibili errori. Non effettua controlli grammaticali.
Il programma è in continuo sviluppo, quindi ogni vostra segnalazione su malfunzionamenti e/o consigli saranno ben accetti. _________________ BraviAutori.it - sito visual-letterario
NASF - concorso di Fantascienza
www.MassimoBaglione.org |
|
Top |
|
 |
M.T.
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 463
|
Inviato: Ven 02 Ott 2015 12:52 Oggetto: |
|
|
La questione che sollevi Salvatore è una questione che si protrae da anni e non è solo il caso di cui parli: tante ce non fanno editing, e non vogliono farlo, per risparmiare, non avere questa spesa. Un grosso errore, perché inficia la qualità del prodotto e brucia il mercato. Come dice Salvo, è qualcosa di fondamentale, ma tanti sembrano non capirlo, incentrati solo sull'avere guadagno, non capendo che senza qualità si perdono i lettori.
Riguardo la questione editing con Delos, riporto l'esperienza avuta nel sottoporre una mia opera per pubblicazione e-book, rifiutata senza essere letta per il semplice fatto che è stata reputata troppo lunga per essere pubblicata, perché, vista la lunghezza, operazioni come lettura, editing, revisione e correzione delle bozze i costi sarebbero enormi.
Tutto gira attorno ai soldi: alle volte sono pochi e alle volte si vuole risparmiare. _________________ Le Strade dei Mondi |
|
Top |
|
 |
Diego Matteucci
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 1993 Località: Codigoro (FE)
|
Inviato: Ven 02 Ott 2015 13:05 Oggetto: |
|
|
M.T. ha scritto: | La questione che sollevi Salvatore è una questione che si protrae da anni e non è solo il caso di cui parli: tante ce non fanno editing, e non vogliono farlo, per risparmiare, non avere questa spesa. Un grosso errore, perché inficia la qualità del prodotto e brucia il mercato. Come dice Salvo, è qualcosa di fondamentale, ma tanti sembrano non capirlo, incentrati solo sull'avere guadagno, non capendo che senza qualità si perdono i lettori.
Riguardo la questione editing con Delos, riporto l'esperienza avuta nel sottoporre una mia opera per pubblicazione e-book, rifiutata senza essere letta per il semplice fatto che è stata reputata troppo lunga per essere pubblicata, perché, vista la lunghezza, operazioni come lettura, editing, revisione e correzione delle bozze i costi sarebbero enormi.
Tutto gira attorno ai soldi: alle volte sono pochi e alle volte si vuole risparmiare. |
Scusa, ma troppo lunga quanto? 1.000.000 di battute? Mi fa specie questa frase, in quanto la Delos Digital è molto chiara sulla lunghezza delle opere da mandare e i generi:
Tutte le opere indirizzate alle nostre collane della serie Bus-Stop, dedicata ai racconti (niente romanzi o antologie), devono seguire questo iter e rispettare i seguenti parametri:
- Indirizzo a cui spedire le opere: racconti@delosdigital.it
- Lunghezze: da un minimo di 60.000 battute (spazi vuoti compresi) a un massimo di 180.000.
- Modalità: allegare sempre, sia nella mail di spedizione sia all'interno del file del racconto, tutti i vostri dati di riferimento.
Tutte le opere indirizzate alla nostra collana Odissea Digital, dedicata ai romanzi o alle antologie (collettive o personali), devono seguire questo iter e rispettare i seguenti parametri:
- Indirizzo a cui spedire le opere: racconti@delosdigital.it
- Lunghezze: oltre 180.000 battute (spazi vuoti compresi).
- Modalità: allegare sempre, sia nella mail di spedizione sia all'interno del file del racconto, tutti i vostri dati di riferimento. |
|
Top |
|
 |
M.T.
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 463
|
|
Top |
|
 |
Diego Matteucci
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 1993 Località: Codigoro (FE)
|
Inviato: Ven 02 Ott 2015 19:00 Oggetto: |
|
|
Ok, ho letto, adesso ricordo. Ma poi, l'hai proposto il tuo lavoro a qualcun altro? |
|
Top |
|
 |
M.T.
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 463
|
Inviato: Ven 02 Ott 2015 19:11 Oggetto: |
|
|
Sì, l'ho proposto ad altre ce: c'è chi, come succede alle volte, non ha risposto, e altre che, riconoscendo la validità dell'idea, hanno tuttavia ritenuto, dato che si tratta di opera di genere fantastico, che il lavoro fosse troppo impegnato, reputando che per questo genere occorrano storie più leggere e che non diano da pensare (risposta avuta dopo l'invio di presentazione e sinossi, senza che il testo venisse preso in lettura e valutato). Se a questo ci si aggiunge che il periodo del fantastico è passato e si paga le conseguenze di scelte sbagliate che hanno bruciato il mercato, non sono sorpreso, vista la mentalità corrente (confermata anche da gente che lavora nel settore) che non si voglia puntare su questo genere, soprattutto su un nome sconosciuto: già ora si fa fatica a vendere autori affermati, figurarsi qualcuno di nuovo. _________________ Le Strade dei Mondi |
|
Top |
|
 |
jpaulverlain
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 12554 Località: Palazzolo ACREIDE-RAGUSA
|
Inviato: Ven 02 Ott 2015 20:18 Oggetto: Re: Editing: quasi un miraggio |
|
|
Massimo_Baglione ha scritto: | Salvatore Stefanelli ha scritto: | Ne dico qualcuna anche agli autori. Anche voi lavorate in fretta? Perché non v'impegnate di più per dare un prodotto buono sotto ogni punto di vista?Ove possibile, cercate la collaborazione dei vostri colleghi e amici, perché, si sa, gli occhi di un estraneo vedono meglio di quelli del padrone. |
Sacrosante parole!
Temo però che l'odierna facilità di scrivere e di spedire testi, comprometta (e comprometterà sempre più) la qualità sia dei testi sia dei contenuti.
Certamente EdOra può aiutare.
controlli su parole ridondanti (ripetizioni), 'd' eufoniche, doppie linee vuote, doppi spazi, corretta spaziatura dei trattini e della punteggiatura, conversione di sergenti in trattini lunghi e viceversa, controllo dei puntini di sospensione, delle maiuscole, statistiche sul testo e altre altre cosucce in via di sviluppo. Il correttore si appoggia anche a un dizionario di quasi 500.000 parole per segnalare possibili errori. Non effettua controlli grammaticali.
Il programma è in continuo sviluppo, quindi ogni vostra segnalazione su malfunzionamenti e/o consigli saranno ben accetti. |
@Ciao mi sono appena iscritto a Bravi Autori. Mi interessa Ed Ora, ma non ho capito come accedervi. _________________ Salvo Andrea Figura
"Asparago siculo" Giallo24-Mondadori. gen. 2013.
"La neve di Piazza del Campo" Mondadori 3077 2013..
"La Terra, il Cielo e il Costato" History Crime 2014
"La pulce e il cappio" Hist-crime 2015 |
|
Top |
|
 |
Gioia Monte
Registrato: 18-01-2014 15:22 Messaggi: 82 Località: Milano
|
Inviato: Dom 11 Ott 2015 22:54 Oggetto: |
|
|
Leggo in abbonamento i racconti di tre collane ebook Delos, anche se non sono a pari con la lettura di tutti i racconti pubblicati fino a oggi.
Come dice Salvatore, ci sono racconti che piacciono, altri meno. Solo due o tre racconti non sono stati di mio gradimento.
Posso dire di aver trovato solo uno o due racconti senza refusi, su una settantina letti. Altri ne hanno pochissimi, molti altri ne sono tappezzati, ma comunque in un certo senso accettabili.
Ho appena letto due racconti usciti in settembre, e uno diverso tempo fa, di due collane diverse, dove ho riscontrato gravi errori grammaticali, ripetuti, e, in uno soprattutto, la totale mancanza di revisione, almeno da parte dell'Autore, con paragrafi che mi hanno fatto venire voglia di abbandonare la lettura. Questi errori gravi disturbano e portano negatività sia alla CE, che al Curatore della collana, che all'Autore, non so in quale ordine.
Trattandosi di ebook a poco prezzo, è impensabile che la CE possa prendersi in carico il lavoro di editing. Di certo potrebbe, invece, consegnare la bozza all'Autore con diversi giorni di anticipo sulla pubblicazione (questo lo dico perché a me chiesero di renderlo entro la mattina successiva), in modo che lo stesso Autore abbia tutto il tempo di rileggere e proporre le modifiche da apportare, se riscontrate.
Tornando alla selezione, per conto mio è l'Autore, in primis, che deve accertarsi che sia tutto a posto prima di sottoporre il lavoro a chi cura la collana, il quale dovrebbe restituire il lavoro imperfetto, anche se apprezzato, e suggerire che venga rimandato "almeno" rivisto, se non editato, segnalando i problemi riscontrati all'Autore, e ricontrollando prima di passarlo alla CE per la pubblicazione. E' il curatore a leggere per primo, possibile che non se ne accorga?
Alcuni diranno: senti da che pulpito... So bene che il mio lavoro è stato contestato, per un errore e per la trama non gradita. Ma qui verrebbe fuori un altro discorso, che riguarda anche le recensioni su Amazon, e che non mi pare il caso di risollevare.
Comunque, se ci sarà la svolta, dovrà essere compito della CE fare in modo che i lettori non abbiano da contestare il lavoro, a beneficio di Autore, Curatore e, soprattutto CE. _________________ Gioia Monte
Quando gli altri ti capiscono nel modo sbagliato, non perdere il tuo tempo a giustificarti.
Volta pagina e goditi la vita; perché chi ti conosce bene non ti fraintende mai.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
Massimo_Baglione
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 416
|
Inviato: Lun 12 Ott 2015 08:09 Oggetto: Re: Editing: quasi un miraggio |
|
|
jpaulverlain ha scritto: | @Ciao mi sono appena iscritto a Bravi Autori. Mi interessa Ed Ora, ma non ho capito come accedervi. |
Scusa, leggo solo ora.
Ci sei poi riuscito?
Altrimenti ti basta entrare nella pagina http://www.braviautori.com/edora
e cliccare sulla funzione che più ti serve.
La funzione per trovare le ripetizioni mi sconvolge ancora, nonostante la usi quotidianamente. Talvolta mi evidenzia ripetizioni che anche leggendo e rileggendo il testo non avrei mai stanato.
Buon lavoro. _________________ BraviAutori.it - sito visual-letterario
NASF - concorso di Fantascienza
www.MassimoBaglione.org |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
|