« Precedente :: Successivo » |
Autore |
Messaggio |
Luca Di Gialleonardo
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 2258 Località: Anagni (FR)
|
Inviato: Dom 28 Dic 2014 18:42 Oggetto: Dubbio per racconto: consultazione dati anagrafici |
|
|
Ciao a tutti. Scrivo qui, dato che non ho trovato un'area apposita per chiedere consiglio su un dubbio che ho.
Sto scrivendo un racconto giallo con protagonista un investigatore privato. Mi chiedevo se un investigatore privato (o un qualsiasi cittadino) possa effettuare delle ricerche anagrafiche e come potrebbe effettuarle.
Nel mio caso specifico, l'investigatore sta indagando sul passato di Tizio, morto di recente. Vuole sapere se Tizio aveva avuto dei parenti morti tanti anni prima. Non può chiedere a qualcuno che conosceva Tizio, per diversi motivi.
Come, realisticamente, potrebbe ottenere questa informazione? Può andare all'ufficio anagrafe dell'ultimo comune di residenza di Tizio, deve andare al comune di nascita o in quello di morte? Ci sono delle banche dati centralizzate consultabili?
Immagino che un membro delle forze dell'ordine non avrebbe problemi, ma forse un soggetto privato sì.
Qualcuno di voi ne sa qualcosa?
Vi ringrazio per l'aiuto!
Ciao
Luca _________________ Luca Di Gialleonardo
www.lucadj.com
www.lafratellanzadelladaga.it |
|
Top |
|
 |
lia
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 4072
|
Inviato: Dom 28 Dic 2014 19:40 Oggetto: |
|
|
Boh, Luca, non credo che un privato cittadino possa accedere ai dati anagrafici di un'altra persona. Forse, ricorrendo a un amico nella polizia o impiegato all'anagrafe di quel luogo... Puoi trovare altre vie.
Puoi fargli fare una visita al camposanto e farlo parlare con il custode, che magari lavora lì da tanti anni, oppure puoi farlo parlare con una fioraia che tiene un banco di fiori davanti al cimitero da generazioni. Un modo lo trovi.
 _________________ Lia Tomasich |
|
Top |
|
 |
Luca Di Gialleonardo
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 2258 Località: Anagni (FR)
|
Inviato: Dom 28 Dic 2014 19:49 Oggetto: |
|
|
lia ha scritto: | Boh, Luca, non credo che un privato cittadino possa accedere ai dati anagrafici di un'altra persona. Forse, ricorrendo a un amico nella polizia o impiegato all'anagrafe di quel luogo... Puoi trovare altre vie.
Puoi fargli fare una visita al camposanto e farlo parlare con il custode, che magari lavora lì da tanti anni, oppure puoi farlo parlare con una fioraia che tiene un banco di fiori davanti al cimitero da generazioni. Un modo lo trovi.
 |
Sì, lo so che di modi ce ne sono molti, solo che su questo aspetto ho un dubbio che vorrei risolvere. Immagino che un investigatore privato debba ricorrere spesso a queste ricerche e quindi credo che ci siano delle modalità legali per consultare l'anagrafe. Se esistessero, sarebbe realistico usarle. Se così non fosse non avrò problemi a inventarmi qualcosa, siamo scrittori, no?  _________________ Luca Di Gialleonardo
www.lucadj.com
www.lafratellanzadelladaga.it |
|
Top |
|
 |
lia
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 4072
|
Inviato: Dom 28 Dic 2014 19:56 Oggetto: |
|
|
Bisognerebbe chiedere a un investigatore...
Chi ne conosce uno? _________________ Lia Tomasich |
|
Top |
|
 |
perseverance
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 161 Località: Milano
|
Inviato: Dom 28 Dic 2014 21:43 Oggetto: Dubbio per racconto: consultazione dati anagrafici |
|
|
Per motivi d'ufficio, ho avuto necessità di richiedere un "certificato di esistenza in vita" (si chiamano così) all'anagrafe del Comune di residenza del nominativo interessato. L'unica formalità è stata spedire la richiesta a mezzo raccomandata r.r., includendo, oltre la richiesta, busta e francobollo per la risposta. Le Amministrazioni Comunali sono sempre deficitarie..
Credo che anche i privati possano seguire la medesima procedura, puoi comunque verificarlo telefonicamente con un qualsiasi ufficio Anagrafe. Certo, come procedura, non è molto avventurosa, Goodwin. _________________ Andrea Montalbò
racconti:
- The Tube Exposed: Paranoia Park/Paranoia Park_Il branco/La Torre
- Chew-9: I Cancelli del Delirio/Mandato di Cattura
romanzi:
- Extreme Defence
- Extreme Defence: Sandriders |
|
Top |
|
 |
Luca Di Gialleonardo
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 2258 Località: Anagni (FR)
|
Inviato: Lun 29 Dic 2014 10:08 Oggetto: |
|
|
Grazie Andrea!
Ho come un brivido a vedere tutte queste immagini che sembrano arrivare dal Medioevo. Se davvero questa fosse l'unica procedura possibile, il mio investigatore dovrebbe prima scoprire il comune di residenza (e già questa potrebbe essere un'indagine a sé), poi mandare la raccomandata con ricevuta di ritorno, aspettare che venga consegnata, che i funzionari del comune la leggano, che valutino se rispondere o meno (non tutti conoscono le procedure da seguire), sperare che la accettino, aspettare che spediscano il certificato, aspettare che gli arrivi, sperare che il certificato contenga le informazioni che servono... Mamma mia, mi sa che prima di un anno questa semplice informazione mica la ottiene! Credo proprio che il becchino saputello sarà l'unica soluzione narrativamente utile...  _________________ Luca Di Gialleonardo
www.lucadj.com
www.lafratellanzadelladaga.it |
|
Top |
|
 |
Paladino
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 864 Località: roma
|
|
Top |
|
 |
Antonino Fazio
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 7566
|
Inviato: Lun 29 Dic 2014 14:07 Oggetto: |
|
|
Interessante. Corrisponde a un ragionamento che stavo facendo. Un avvocato è legittimato a fare indagini per difendere un cliente, e ha ovviamente facoltà di assumere un investigatore privato. Ne deriva che, in questi casi, possano essere richiesti dei dati anagrafici (che peraltro sono personali ma non sensibili).
Per estensione, mi veniva da pensare (e il link lo conferma) che possa richedere i dati chi ne abbia legittimo interesse. E' chiaro che rimane traccia della richiesta. |
|
Top |
|
 |
perseverance
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 161 Località: Milano
|
Inviato: Lun 29 Dic 2014 14:56 Oggetto: Dubbio per racconto. |
|
|
Insomma, ora mi è più chiaro perchè da Simenon (anche se Maigret non è un private eye) a Agatha Christie e Chandler, i racconti sono pieni di pettegole/i, portinai/aie e soprattutto (archetipo degli archetipi) giornalisti locali. Moolto più veloci dell'ufficio anagrafe.  _________________ Andrea Montalbò
racconti:
- The Tube Exposed: Paranoia Park/Paranoia Park_Il branco/La Torre
- Chew-9: I Cancelli del Delirio/Mandato di Cattura
romanzi:
- Extreme Defence
- Extreme Defence: Sandriders |
|
Top |
|
 |
Antonino Fazio
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 7566
|
Inviato: Lun 29 Dic 2014 15:00 Oggetto: |
|
|
Più veloci, certo, e soprattutto ne sanno molto di più!  |
|
Top |
|
 |
jpaulverlain
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 12554 Località: Palazzolo ACREIDE-RAGUSA
|
Inviato: Lun 29 Dic 2014 21:02 Oggetto: |
|
|
Ho appena parlato con un mio amico impiegato proprio all'anagrafe: NON SI POSSONO CHIEDERE DATI ANAGRAFICI di altre persone, che contemplino paternità o maternità.L'unica richiesta per terzi, fattibile, è un certificato di residenza, che però riporta solo data di nascita e residenza, non altri dati "personali". _________________ Salvo Andrea Figura
"Asparago siculo" Giallo24-Mondadori. gen. 2013.
"La neve di Piazza del Campo" Mondadori 3077 2013..
"La Terra, il Cielo e il Costato" History Crime 2014
"La pulce e il cappio" Hist-crime 2015 |
|
Top |
|
 |
Massimo_Baglione
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 419
|
Inviato: Mer 31 Dic 2014 09:26 Oggetto: |
|
|
Un qualsiasi investigatore sa come trovare informazioni, è il suo mestiere. Per fare il suo mestiere possiede mezzi e amicizie che glielo consentono, altrimenti farebbe un altro lavoro.
Non credo quindi che in un testo occorra specificare altro.
Anzi, se ti metti a specificare "come", probabilmente la tecnica che descriverai sarà già obsoleta. _________________ BraviAutori.it - sito visual-letterario
NASF - concorso di Fantascienza
www.MassimoBaglione.org |
|
Top |
|
 |
Luca Di Gialleonardo
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 2258 Località: Anagni (FR)
|
Inviato: Mer 31 Dic 2014 20:05 Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti!
Da quello che ho capito, ha ragione Massimo: il mio investigatore DEVE avere altri mezzi per raccogliere queste informazioni. Se anche seguisse i canali ufficiali, ammesso che possa ottenere le informazioni che servono, ci metterebbe una vita. Quindi, o riduco il realismo o faccio come i Maestri: trovo un pettegolo utile alla bisogna
In una serie TV americana ho visto che le agenzie di investigazione potevano comprare delle banche dati anagrafiche, ma non so se
1) è vero
2) sono banche dati legali
Comunque ho già in mente un trucco, mi sa che lo metto in pratica. Grazie e buon anno a tutti! _________________ Luca Di Gialleonardo
www.lucadj.com
www.lafratellanzadelladaga.it |
|
Top |
|
 |
|