« Precedente :: Successivo » |
Autore |
Messaggio |
Redazione WMI Site Admin
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 5317
|
Inviato: Dom 23 Feb 2014 22:26 Oggetto: VALUTAZIONE RACCONTI PER HISTORY CRIME |
|
|
I primi racconti di questa collana sono stati selezionati attraverso il contest relativo al romanzo di Franco Forte "Il segno dell'untore", ma la collana ha intenzione di vivere a lungo e di pubblicare molti racconti, se possibile raggiungendo la periodicità settimanale, come tante altre nostre collane.
Il che significa che la redazione di Delos Digital è pronta fin da subito a valutare racconti anche per History Crime, secondo questi parametri.
1) I racconti devono essere racconti giallo/thriller con ambientazione storica (si considera per questo un qualsiasi periodo storico antecedente la fine della Seconda Guerra Mondiale)
2) I racconti devono avere lunghezze comprese fra 50.000 e 180.000 battute, spazi vuoti compresi.
3) I racconti devono essere inediti e mai comparsi neppure nel web.
4) Le opere vanno inviate, insieme a tutti i propri dati, alla mail: racconti@delosdigital.it
5) La redazione risponderà a tutti coloro che invieranno racconti ma, in caso di rifiuto di un'opera, senza motivarne le ragioni. _________________ Redazione WMI
www.writersmagazine.it
racconti@delosdigital.it
Ultima modifica di Redazione WMI il Lun 22 Set 2014 15:24, modificato 1 volta in totale |
|
Top |
|
 |
lia
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 4072
|
Inviato: Lun 24 Feb 2014 10:48 Oggetto: |
|
|
Questa sì che è una notizia storica!
Grazie!
 _________________ Lia Tomasich |
|
Top |
|
 |
Lady Holmes
Registrato: 02-04-2011 00:31 Messaggi: 2241 Località: Piemonte
|
Inviato: Lun 24 Feb 2014 18:48 Oggetto: |
|
|
Altra collana che è vicina alle mie corde. Peccato dover anche lavorare per vivere...
Per fortuna esistono le vacanze estive!  _________________ Patrizia Trinchero |
|
Top |
|
 |
Diego Cocco
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 494 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 24 Feb 2014 19:57 Oggetto: |
|
|
Scusate, ma i racconti relativi al contest de "Il segno dell'untore" non erano di max 2000 caratteri ciascuno?
Sono stati riadattati dai rispettivi autori?  _________________ https://diego-cocco-autore.jimdosite.com/ |
|
Top |
|
 |
Luca Di Gialleonardo
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 2258 Località: Anagni (FR)
|
Inviato: Lun 24 Feb 2014 20:52 Oggetto: |
|
|
Diego Cocco ha scritto: | Scusate, ma i racconti relativi al contest de "Il segno dell'untore" non erano di max 2000 caratteri ciascuno?
Sono stati riadattati dai rispettivi autori?  |
Sì, il contest era per racconti di 2000 battute, ma qui si parla della fase successiva. Gli autori selezionati hanno avuto la possibilità di proporre dei racconti storici (polizieschi) a Franco per una collocazione nelle innumerevoli realtà che lui segue.
Io e altri autori siamo stati selezionati per questa collana di ebook. Ma si tratta di racconti lunghi, diversi da quelli mini presentati per il contest dell'Untore, che è servito come biglietto di ingresso "privilegiato" nel primo ciclo di pubblicazioni.
Ciao! _________________ Luca Di Gialleonardo
www.lucadj.com
www.lafratellanzadelladaga.it |
|
Top |
|
 |
jpaulverlain
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 12554 Località: Palazzolo ACREIDE-RAGUSA
|
Inviato: Lun 24 Feb 2014 21:05 Oggetto: |
|
|
Luca Di Gialleonardo ha scritto: | Diego Cocco ha scritto: | Scusate, ma i racconti relativi al contest de "Il segno dell'untore" non erano di max 2000 caratteri ciascuno?
Sono stati riadattati dai rispettivi autori?  |
Sì, il contest era per racconti di 2000 battute, ma qui si parla della fase successiva. Gli autori selezionati hanno avuto la possibilità di proporre dei racconti storici (polizieschi) a Franco per una collocazione nelle innumerevoli realtà che lui segue.
Io e altri autori siamo stati selezionati per questa collana di ebook. Ma si tratta di racconti lunghi, diversi da quelli mini presentati per il contest dell'Untore, che è servito come biglietto di ingresso "privilegiato" nel primo ciclo di pubblicazioni.
Ciao! |
@Personalmente ho ripreso il mio mini. Ma solo l'idea di base e trasferita nella realtà siciliana del 1548. Un lavoro lungo e faticoso fatto di documentazione. Nello storico non puoi inventare troppe cose, devi attenerti alla realtà dell'epoca, usare i nomi dell'abbilgiamento, vedere su mappa quali le strade... insomma è un bel lavoro che se fatto con passione ti arricchisce anche di conoscenza. Questo è il bello della scrittura. _________________ Salvo Andrea Figura
"Asparago siculo" Giallo24-Mondadori. gen. 2013.
"La neve di Piazza del Campo" Mondadori 3077 2013..
"La Terra, il Cielo e il Costato" History Crime 2014
"La pulce e il cappio" Hist-crime 2015 |
|
Top |
|
 |
Luca Di Gialleonardo
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 2258 Località: Anagni (FR)
|
Inviato: Lun 24 Feb 2014 22:48 Oggetto: |
|
|
jpaulverlain ha scritto: |
@Personalmente ho ripreso il mio mini. Ma solo l'idea di base e trasferita nella realtà siciliana del 1548. Un lavoro lungo e faticoso fatto di documentazione. Nello storico non puoi inventare troppe cose, devi attenerti alla realtà dell'epoca, usare i nomi dell'abbilgiamento, vedere su mappa quali le strade... insomma è un bel lavoro che se fatto con passione ti arricchisce anche di conoscenza. Questo è il bello della scrittura. |
Il mio è totalmente diverso dal mini dell'untore (anche perché è ambientato nel 1309), ma concordo con Salvo. La documentazione è stata importantissima. Per questo racconto ho dovuto leggere tantissimo sul co-protagonista, personaggio realmente esistito che ho calato in una situazione inventata, ma verosimile. Per un altro racconto storico, invece, come Salvo ho dovuto sbattere la testa tra testi storici, giornali dell'epoca e cartine di Roma del 1800 per fa girare i personaggi nelle strade del tempo.
Come per Salvo, una delle opere di ricerca più appassionanti che abbia mai fatto!
Scrivere storici è difficilissimo, ma altamente motivante. _________________ Luca Di Gialleonardo
www.lucadj.com
www.lafratellanzadelladaga.it |
|
Top |
|
 |
Lady Holmes
Registrato: 02-04-2011 00:31 Messaggi: 2241 Località: Piemonte
|
Inviato: Lun 24 Feb 2014 23:13 Oggetto: |
|
|
Luca Di Gialleonardo ha scritto: | jpaulverlain ha scritto: |
@Personalmente ho ripreso il mio mini. Ma solo l'idea di base e trasferita nella realtà siciliana del 1548. Un lavoro lungo e faticoso fatto di documentazione. Nello storico non puoi inventare troppe cose, devi attenerti alla realtà dell'epoca, usare i nomi dell'abbilgiamento, vedere su mappa quali le strade... insomma è un bel lavoro che se fatto con passione ti arricchisce anche di conoscenza. Questo è il bello della scrittura. |
Il mio è totalmente diverso dal mini dell'untore (anche perché è ambientato nel 1309), ma concordo con Salvo. La documentazione è stata importantissima. Per questo racconto ho dovuto leggere tantissimo sul co-protagonista, personaggio realmente esistito che ho calato in una situazione inventata, ma verosimile. Per un altro racconto storico, invece, come Salvo ho dovuto sbattere la testa tra testi storici, giornali dell'epoca e cartine di Roma del 1800 per fa girare i personaggi nelle strade del tempo.
Come per Salvo, una delle opere di ricerca più appassionanti che abbia mai fatto!
Scrivere storici è difficilissimo, ma altamente motivante. |
Verissimo! Nello storico occorre fare attenzione ad ogni piccolo particolare e poi capita di leggere migliaia di pagine e usarne una decina, ma senza aver letto tutto il resto il racconto non avrebbe funzionato. Però si scoprono sempre cose interessantissime. Non vedo l'ora di leggervi! _________________ Patrizia Trinchero |
|
Top |
|
 |
Marco P. Massai
Registrato: 07-02-2011 13:52 Messaggi: 1821
|
Inviato: Mar 25 Feb 2014 09:54 Oggetto: |
|
|
Be', allora faccio anche io un po' di pubblicità al pezzo
Per la nuova avventura di Giaco (la seconda, Il diavolo e la zanzara, sarà in edicola sul Classico del Giallo ancora per pochi giorni!) ho esplorato i meandri del teatro Alighieri di Ravenna, tra ambienti reali odierni (e vi assicuro che quanto c'è dietro al palco è il vero spettacolo), disegni e progetti d'epoca... E a quanto pare nel 1857, anno in cui si muove il mio Folletto, c'è stata una rappresentazione del Rigoletto piuttosto movimentata... |
|
Top |
|
 |
emilio daniele
Registrato: 23-04-2005 10:53 Messaggi: 1350 Località: Sarno, provincia di Salerno
|
Inviato: Dom 30 Mar 2014 18:55 Oggetto: |
|
|
Lady Holmes ha scritto: | Altra collana che è vicina alle mie corde. Peccato dover anche lavorare per vivere...
Per fortuna esistono le vacanze estive!  |
Io non ho neanche quelle... ma devo riuscire a farcela  _________________ "La vita non è il supporto per l'arte. E' il contrario" Stephen King
" Le critiche sono vitali, le coccole...evitabili" Emilio Daniele.
Guarda le mie foto, leggi i miei estratti su facebook al: https://www.facebook.com/profile.php?id=1524397922 |
|
Top |
|
 |
soniat
Registrato: 19-09-2012 09:52 Messaggi: 1014
|
Inviato: Sab 26 Apr 2014 13:31 Oggetto: |
|
|
Grazie Redazione per tutte le possibilità che date agli autori!
 |
|
Top |
|
 |
jpaulverlain
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 12554 Località: Palazzolo ACREIDE-RAGUSA
|
Inviato: Lun 22 Dic 2014 12:25 Oggetto: |
|
|
Tutti pronti per il 13 Gennaio? _________________ Salvo Andrea Figura
"Asparago siculo" Giallo24-Mondadori. gen. 2013.
"La neve di Piazza del Campo" Mondadori 3077 2013..
"La Terra, il Cielo e il Costato" History Crime 2014
"La pulce e il cappio" Hist-crime 2015 |
|
Top |
|
 |
jpaulverlain
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 12554 Località: Palazzolo ACREIDE-RAGUSA
|
Inviato: Lun 12 Gen 2015 14:10 Oggetto: VEDO IL BANNER |
|
|
VEDO IL BANNER DEL MIO ULTIMO HISTORY MA NON ANCORA L'ANNUNCIO SUL SITO. _________________ Salvo Andrea Figura
"Asparago siculo" Giallo24-Mondadori. gen. 2013.
"La neve di Piazza del Campo" Mondadori 3077 2013..
"La Terra, il Cielo e il Costato" History Crime 2014
"La pulce e il cappio" Hist-crime 2015 |
|
Top |
|
 |
|