LailaC
Registrato: 06-10-2012 10:29 Messaggi: 70
|
Inviato: Mar 04 Feb 2014 17:53 Oggetto: LA D EUFONICA |
|
|
Tutte le volte che leggo: "La visione di questo film è consigliata AD un pubblico adulto", mi si allegano i denti. Ignoranti a parte, conosco anche persone di buona cultura che fanno questa stupidaggine."Naturalmente" io mi devo chiedere perché?. Che sia un errore dovrebbe essere evidente. Negli esempi: "Vado a Ancona, Io e Enrico, Io o Omar" la cacofonia (il brutto suono) la sente chiunque, ma in "Consigliato a un pubblico adulto" non c'è nessuna cacofonia. E allora, perché...? Poi ho capito. In poesia, la D aggiunta alla preposizione (A), alla congiunzione (E), alla congiunzione avversativa (O) non ha solo funzione eufonica: impedisce la sinalefe, cioè la fusione fra l'ultima sillaba di una parola e la prima di quella successiva, aggiungendo una sillaba. Allo stesso modo, la sinalefe è impedita dalla virgola, e di nuovo abbiamo una sillaba in più. Così, le persone non davvero colte, leggendo più facilmente od, ad, ed all'interno di una poesia, si convincono che sia un modo di esprimersi più elegante, più ben scritto, più corretto. Sciocchezze. Ripetiamo: LA D EUFONICA SI USA, IN PROSA O IN VERSI LIBERI, SOLO DAVANTI A PAROLA CHE RIPETE LA STESSA VOCALE INIZIALE: ad Ancona, ed Enrico, od Otello! Non è difficile. E non si fa arrabbiare Franco Forte! |
|