« Precedente :: Successivo » |
Come preferireste la prossima 365? |
Copia tradizionale su carta, alle stesse condizioni della 365 erotici |
|
56% |
[ 71 ] |
Copia in ebook, con pagamento di 30 euro per autore |
|
43% |
[ 55 ] |
|
Voti Totali : 126 |
|
Autore |
Messaggio |
Irene Vanni
Registrato: 18-08-2005 15:49 Messaggi: 5220 Località: Pontedera (PI)
|
|
Top |
|
 |
alessio.taffarello
Registrato: 30-07-2009 21:43 Messaggi: 392 Località: milano/treviso
|
Inviato: Dom 31 Ott 2010 10:02 Oggetto: |
|
|
io sono per la carta, il suo profumo e il tatto... sorry _________________ affonda il morso
strappa la carne
ingoia
[CARNE CRUDA]
_____________________
www.myspace.com/alessiotaffarello |
|
Top |
|
 |
Tiziana R.
Registrato: 08-10-2009 22:34 Messaggi: 61
|
Inviato: Dom 31 Ott 2010 10:48 Oggetto: |
|
|
Non voto ancora perché devo pensarci, nel senso: ora mi do la zappa sui piedi e non so chi cavolo me lo fa fare.
Libro gratis + 30 euro per un racconto di una pagina? Beh, se in scala si mantiene così per tutta la ma carriera bacio per terra. Quindi direi un sì grosso come una casa.
Però ho i miei seri dubbi sulla fattibilità delle cose. Sarà che non ho mai comprato un ebook prima. Quindi navigo in una tragica ignoranza a riguardo. Ma il punto è che la pirateria divaga sovrana: uno si compra una copia e magicamente la hanno tutti. Siamo certi che la cosa va così in porto da riuscire a sostenere tutte le spese che il progetto richiede senza mutui e debiti? |
|
Top |
|
 |
Cile
Registrato: 04-09-2007 16:21 Messaggi: 1125 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 31 Ott 2010 13:25 Oggetto: |
|
|
Anch'io sono cresciuta coi libri tradizionali, li adoro e preferisco mille volte avere tra le mani un libro stampato che sa di vecchio, usato, che è stato sfogliato e manipolato ma devo anche pensare che la società cambia, evolve, le generazioni si adattano alla tecnologia e le nuove crescono con essa. Devo capire che oggi il lettore può scegliere cosa e come vuole leggere e gli adolescenti di oggi, forse, sono più attratti da un e-book.
Quindi devo accettare le novità e aprirmi al cambiamento. Un romanzo lo comprerei sempre e solo stampato ma direi che il campo dei racconti si adatta bene all'e-book.
Ho votato ebook ... quindi
E, diamine, se è vero che il racconto non vende mai forse Franco aprirà una nuova strada e un nuovo canale per rilanciarlo...
Proviamo,dai! _________________ Cinzia Leo
Hai mai ascoltato il silenzio del destino quando esplode? (A. Baricco ) |
|
Top |
|
 |
valdam
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 1456 Località: Roma
|
Inviato: Dom 31 Ott 2010 14:26 Oggetto: |
|
|
Voto cartaceo perché io lo preferisco (non ho mai comprato un ebook fino a oggi e non so quando lo farò). E poi come altri hanno già fatto mi chiedo: ma qual è il mercato degli ebook? Sono l'unica lettrice che preferisce ancora di gran lunga la carta (anche quando costa di più?). Infine: sinceramente 30 euro non significano nulla, a quel punto tanto vale tenersi la semplice "gloria"... _________________ Valentina M. D'Amico
http://valentinadamico.altervista.org/
Se non puoi uscire dal tunnel, arredalo. - Aforisma letto nel forum. |
|
Top |
|
 |
_eMMe_
Registrato: 09-09-2009 16:29 Messaggi: 813
|
Inviato: Dom 31 Ott 2010 15:35 Oggetto: |
|
|
Voto e-book per due ragioni:
1-Anche se la carta è affascinante, il digitale è il futuro, è bene mettersi al passo coni tempi.
2-Anche solo 30 euro sono una qualche forma di pagamento e mostrano un rispetto per il lavoro dell'artista (scrittore, disegnatore, attore che sia) che viene raramente mostrato. Non si può lavorare sempre e solo per la gloria, per quanto volentieri lo si faccia, è un modo per svalutare quello che si produce. _________________ E' un lavoro bellissimo.
Ed è veramente utile, perché è bello. |
|
Top |
|
 |
virae
Registrato: 07-07-2004 10:14 Messaggi: 1350 Località: Rieti
|
Inviato: Dom 31 Ott 2010 16:14 Oggetto: |
|
|
Allora:
-preferisco il libro, anche se ho pubblicato un e-book con Delos (stessa collana di Irene): magari quando avrò un reader...
-capisco però che l'e-book sarebbe un bel vantaggio: più soldi per tutti e casa editrice tra le prime con un bel catologo digitale
A questo punto, non credo che darò una preferenza, e non per fare la difficile o la superiore. Semplicemente c'è del bello e del brutto in entrambe le scelte, per cui preferisco che Delos decida come meglio crede.
_________________ Marcella Pasquali |
|
Top |
|
 |
Declavia Strigi
Registrato: 25-09-2009 18:04 Messaggi: 15
|
Inviato: Dom 31 Ott 2010 18:26 Oggetto: |
|
|
Io ho votato per la vecchia versione cartacea. 30 euro non mi cambiano la vita, e credo che il classico libro cartaceo abbia ancora più visibilità e successo di un ebook. Preferisco quindi rinunciare a un compenso ma avere la possiblità di essere letta da un maggior numero di persone. Questa è la mia logica, poi magari non riuscirò a scrivere niente di decente e non verrò selezionata...ma se dovesse succedere, tra le due opzioni preferirei di sicuro la prima. |
|
Top |
|
 |
Andrea Delle Sedie-1
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 104 Località: Pisa
|
Inviato: Dom 31 Ott 2010 18:28 Oggetto: |
|
|
personalmente preferirei il cartaceo (parlo esclusivamente per me, senza considerazioni di mercato) perchè avere un nuovo volume in libreria mi piace più che avere un nuovo e-book sul reader. Però:
- la cosa fondamentale è il contenuto e non il contenente; una nuova possibile pubblicazione con Delos (anche in elettronico) è "troppo meglio" di niente
- i 30 euro non sono per me fondamentali infatti, a parte l'avere un valore personale molto maggiore (se Franco ci vuole pagare vuol dire che ci considera in qualche modo dei veri scrittori, e questo mi appaga molto di più del misero valore economico), ritengo che comunque la visibilità e il curriculum che può fare una pubblicazione con Delos, se bissasse il successo della prima antologia, è molto maggiore di cifre anche con uno zero in più.
- visibilità: ma un ebook la da'? intendo che magari per gli addetti ai lavori potrebbe anche avere gli stessi brillanti risultati della prima antologia (e questo a me, "giovane" scrittore ambizioso, fà molto comodo), ma il pubblico, quanto è aperto al formato elettronico? (mercato inferiore all'1% del cartaceo, credo, in Italia). Se non viene comprato, e vedendo la risposta degli autori alla prima antologia avrei dei dubbi, che successo editoriale può essere? (le spese per crearlo sono molto molto minori, ma c'è il rischio che anche i proventi lo siano). Tra l'altro un libro cartaceo posso regalarlo ma l'ebook ancora non "tiene" come regalo agli altri.
Pongo fine allo sproloquio: se l'antologia verrà fatta spero di esserci dentro, qualunque sia il supporto, e comunque farò la mia parte anche nell'acquistarlo, in ogni caso. |
|
Top |
|
 |
Swami
Registrato: 25-05-2007 13:22 Messaggi: 193
|
Inviato: Dom 31 Ott 2010 20:05 Oggetto: |
|
|
Io voto per l'e-book per 2 motivi:
1) andiamo a proporci ai più curiosi, a chi non aspetta che le novità arrivino seduti sul divano di casa...
2) nulla vieta che un buon successo di vendita non conduca alla scelta di una pubblicazione tradizionale su carta (che prediligo e prediligerò sempre!)
Ciao
P.S. I 30 euro li baratterei volentieri con qualche azione della Delos Books
 |
|
Top |
|
 |
Manzopc
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 331
|
Inviato: Dom 31 Ott 2010 20:39 Oggetto: |
|
|
Carta, carta, carta!
Lo so, sono vecchio, vecchio, vecchio... _________________ Riccardo |
|
Top |
|
 |
Astrid72
Registrato: 01-10-2010 14:43 Messaggi: 352 Località: provincia di Siracusa
|
Inviato: Dom 31 Ott 2010 21:36 Oggetto: |
|
|
io amo la carta tra le dita, non c'è nulla che possa sostituire quel piacere intenso di vivere la pagina, sfogliare, annusare... ecco io non rinuncio alla carta, l'adoro, sarò antica pure io.
Patricia |
|
Top |
|
 |
Manzopc
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 331
|
Inviato: Dom 31 Ott 2010 21:58 Oggetto: |
|
|
Dimenticavo, nell'altro sondaggio ho votato sesso, sesso, sesso... _________________ Riccardo |
|
Top |
|
 |
annakarenina
Registrato: 04-10-2010 22:54 Messaggi: 86
|
Inviato: Dom 31 Ott 2010 23:09 Oggetto: w la carta |
|
|
Astrid, sono con te e con tutti quelli che votano carta, ma non c'entra essere vecchi o giovani.
il fatto è che un libro di carta...ti aggiri in libreria e lo adocchi...allunghi il braccio...lo prendi...ne senti con i polpastrelli la tessitura...lucida, ruvida...la copertina...oh...le copertine!!! quanto può significare ANCHE una copertina.!
poi finalmente lo apri, ne senti l'odore, e individui le lettere...e le parole da esse formate....e le frasi ....e ciò che esse immediatamente ti evocano...
ma tutto questo si può vivere solo con la carta....mi spiace...magari pure io sarò un po' vecchietta.... ciaooooooooooo ross |
|
Top |
|
 |
Sergio Rilletti
Registrato: 02-08-2007 16:12 Messaggi: 72 Località: Milano
|
Inviato: Lun 01 Nov 2010 03:40 Oggetto: |
|
|
Io voto per l'e-book.
Ammetto che la pubbicazione su carta dà più soddisfazione, ma ritengo giusto che uno scrittore venga retribuito per il proprio lavoro.
Ringrazio Franco Forte per aver spiegato bene quali sono i costi di produzione d'un libro "tradizionale", e se l'e-book è il futuro - e questo futuro può permettere agli autori di guadagnare qualcosa -, è giusto promuoverlo!
Non solo per il guadagno in sé, ma anche per far comprendere bene a chi ci circonda che scrivere racconti non è solo un "hobby" o una "passione", ma una vera e professione: bellissima, ma, se ti ci dedichi seriamente, anche piuttosto impegnativa! |
|
Top |
|
 |
|