« Precedente :: Successivo » |
Autore |
Messaggio |
Luca Di Gialleonardo
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 2258 Località: Anagni (FR)
|
Inviato: Lun 20 Set 2010 11:11 Oggetto: Computer e scrittura |
|
|
Ciao a tutti
sul numero 21 della WMI ci sarà un mio articolo che descriverà un trucchetto utile per gestire al meglio i dialoghi nei nostri file (una sorta di versione migliorata e semplificata del sistema descritto in uno dei primi numeri della rivista).
L'idea è di avviare una sorta di rubrica che affronti i problemi che ogni scrittore si trova a dover fronteggiare quando si trova davanti a un computer, con consigli, trucchi e indicazioni si strumenti software adatti alle singole esigenze.
Per essere utile, la rubrica deve rispondere ai problemi reali, quindi invito voi tutti a fare le vostre richieste. Se possibile, faremo in modo di calibrare al meglio i futuri articoli della rivista.
Grazie
Luca _________________ Luca Di Gialleonardo
www.lucadj.com
www.lafratellanzadelladaga.it |
|
Top |
|
 |
m_iller
Registrato: 22-09-2009 10:59 Messaggi: 1528
|
Inviato: Lun 20 Set 2010 11:14 Oggetto: |
|
|
molto interessante! _________________ Miller Gorini |
|
Top |
|
 |
Gomjabbar
Registrato: 17-06-2005 12:12 Messaggi: 582
|
Inviato: Lun 20 Set 2010 12:09 Oggetto: |
|
|
Cioa,
le domande-richieste-suggerimenti dove le inviamo?  _________________ Legge di Ulmann
Quando la stupidità è una spiegazione sufficente, è inutile cercarne altre.
http://cappelloabombetta.blogspot.com/ |
|
Top |
|
 |
Luca Di Gialleonardo
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 2258 Località: Anagni (FR)
|
|
Top |
|
 |
Marco
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 819 Località: Lugano - Svizzera
|
Inviato: Ven 18 Feb 2011 13:00 Oggetto: |
|
|
È un ottimo articolo che consulto ogni volta che preparo un dialogo.
Domanda da superpigro: non è che riesci a preparare una scheda da tenere sottomano con le istruzioni? Se avessi una versione elettronica editabile dell'articolo ci proverei io... _________________ Marco Faré
http://settequattro.wordpress.com/ |
|
Top |
|
 |
Carlo Vicenzi
Registrato: 16-02-2010 16:14 Messaggi: 917 Località: Finale Emilia
|
Inviato: Ven 18 Feb 2011 13:44 Oggetto: |
|
|
Il problema che mi salta alla mente è "come impostare una pagina delle dimensioni di una cartella perfetta?"
Purtroppo non possiedo i primi numeri della WMI quindi non so se vi fosse già scritto. _________________ Rozzo scribacchino, Inutile e malvagio idiota Mentecatto imbrattamuri - Epiteti del sottoscritto. |
|
Top |
|
 |
playwords
Registrato: 11-09-2010 15:20 Messaggi: 386 Località: Brescia
|
Inviato: Ven 18 Feb 2011 14:56 Oggetto: |
|
|
Perdona se mi intrometto, ma anche a me la questione "cartelle" è sempre interessata e mi ha sempre portato diversi dubbi. Certo potrebbe esser comodo impostare una pagina in modo che corrisponda ad una cartella, ma non è molto attendibile perché è molto difficile impostare in modo perfetto un foglio di testo. Essendo la cartella di fatto corrispondente a 30 righe per 60 battute l'una e per un totale di 1800 battute, c'è da tener conto di diversi aspetti per impostare la propria pagina. Cioè il font (a spaziatura fissa, misura, ecc.), i paragrafi, i dialoghi. Diventa forse un po' improponibile come metodo. Infatti mi sembra che molti, molti editori preferiscano richiedere il totale delle battute, soprattutto nei concorsi, piuttosto che l'unità cartella.
In ogni caso, per farti un esempio, ho provato diverse misure ed ho trovato una vaga corrispondenza alla cartella sopracitata, impostando la pagina a L 17,60 x a 19,10 - Times NR a 12 pixel. E facendo così mi son venute circa 1800 battute. Ma è un caso, se vado alla pagina seguente del mio testo che ho usato per prova, dove non ci sono paragrafi e conversazioni, le battute sono già numericamente differenti. E non corrispondono nemmeno le 60 battute per riga!
Mi chiedo anch'io se ci sia un metodo utilizzato da professionisti del settore, ma sono un po' dubbioso.
Per finire, quindi, un calcolo matematico delle cartelle è presto fatto... certo, non sarà immediato come avere una pagina pronta allo scopo... ah, ma sai cosa m'è venuto in mente? Ci sono degli editor di testo che non hanno pagina come invece word o openoffice, e possono essere impostate le pagine in base ad unità di misura personalizzate. Quindi, se tu imposti pagine da 30x60 (righe/battute), in teoria, dovresti lavorare per cartella. Se mi ricordo come si chiamava quel software lo provo... giusto per curiosità.
x Luca: quell'articolo l'ho incorniciato. _________________ Ivan Visini
Rumore Bianco - 365 Racconti Horror per un anno
11 - 365 Racconti sulla fine del mondo
Cose Preziose - 365 Storie d'amore
Me la scavo da solo - 365 racconti sotto l'ombrellone
Little Atomic Boy - Il magazzino dei mondi |
|
Top |
|
 |
paolino66
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 611 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 18 Feb 2011 15:09 Oggetto: |
|
|
Nella sezione Tecniche di scrittura (forse riservata agli abbonati WMI) avevo inserito questo post, che copio-incollo. Mi riferivo a 40 righe invece che a 30, ma il concetto è lo stesso.
------------------------------
Intanto, le 60 battute per riga possono essere fissate soltanto utilizzando un font a larghezza fissa (p. er. Courier, i font con specifica Typewriter) togliendo la giustificazione. Altrimenti, a parità di lunghezza della riga, ti entreranno più o meno caratteri a seconda di quante lettere panciute (o, d, w, ...) o smilze (i, l, ...) avrai.
Per il numero di righe, basta agire sui margini superiore e inferiore (hai così la dimensione della parte scritta della pagina) e sull'interlinea (invece che "singola" o "1,5 righe", imposti una dimensione fissa, che puoi regolare fino al decimo di millimetro).
Le 40 righe è facile averle. Per i 60 caratteri, conviene non essere troppo fiscali e cercare un grosso modo. Puoi provare a formattare un testo su 40 righe in modo da avere in totale circa 2.400 caratteri. Per approssimazioni successive ci puoi arrivare.
Paolo _________________ Paolo Costantini |
|
Top |
|
 |
playwords
Registrato: 11-09-2010 15:20 Messaggi: 386 Località: Brescia
|
Inviato: Ven 18 Feb 2011 15:18 Oggetto: |
|
|
Grazie, utilissimo. Personalmente non ho mai avuto necessità di lavorare per cartelle, fin'ora, ma può sempre tornare utile.
Aggiungo qui una cosa che prima ho scordato: alle misure da me citate, margine di 2 cm su tutti i lati. Ma il metodo di Paolino66 è più funzionale allo scopo. _________________ Ivan Visini
Rumore Bianco - 365 Racconti Horror per un anno
11 - 365 Racconti sulla fine del mondo
Cose Preziose - 365 Storie d'amore
Me la scavo da solo - 365 racconti sotto l'ombrellone
Little Atomic Boy - Il magazzino dei mondi |
|
Top |
|
 |
Marco
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 819 Località: Lugano - Svizzera
|
Inviato: Ven 18 Feb 2011 15:23 Oggetto: |
|
|
playwords ha scritto: | Perdona se mi intrometto, ma anche a me la questione "cartelle" è sempre interessata e mi ha sempre portato diversi dubbi. Certo potrebbe esser comodo impostare una pagina in modo che corrisponda ad una cartella, ma non è molto attendibile perché è molto difficile impostare in modo perfetto un foglio di testo.... |
Anni fa, molti anni fa, trovai e scaricai due file dot (modelli di word) per file con righe e colonni numerati (30x60 e 34x60).
Se interessa posso mandare per mail, non ricordo assolutamente dove li trovai. Magari cercando in rete si trova qualcosa di più recente. _________________ Marco Faré
http://settequattro.wordpress.com/ |
|
Top |
|
 |
|