« Precedente :: Successivo » |
Autore |
Messaggio |
Matteo Mascheroni
Registrato: 08-01-2008 18:05 Messaggi: 511 Località: Cantù (Co)
|
Inviato: Gio 22 Gen 2009 10:12 Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti!
In attesa di trovare il tempo di buttare giù qualcosa inizio con il giro di commenti.
Claudio Il ritmo è buono e lo stile "maneggiato" bene, anche se il contenuto non mi coinvolge, ma mi associo a Cile... Anche a me non convincono per niente le righe finali...
anca Mi ha ricordato tanto camera mia! Fresca e simpatica... Anch'io toglierei il doppio riferimento al deodorante, anche perchè non mi è chiaro come colleghi la briciola all'olfatto... Non mi è chiara anche un'altra cosa: se non hai il bastone allungabile, come hai appeso i giubbotti lassù??
A presto!! _________________ “Ma che tipo di uomo sei, in conclusione?” domandò Leo.
“Sono un clown” risposi, “e faccio raccolta di attimi.”
www.libera.it - nomi e numeri contro le mafie |
|
Top |
|
 |
anca
Registrato: 03-06-2005 12:21 Messaggi: 152 Località: Novi Ligure, provincia di Alessandria
|
Inviato: Gio 22 Gen 2009 11:23 Oggetto: |
|
|
Cile ha scritto: | Apro le danze con i primi commenti:
ANCA:
Qui vedo la stanza e vedo un personaggio ben delineato che mi è risutlato subito simpatico . Ho visto la stanza grazie ai suoi occhi. Mi paice.
Giusto qualche osservazione:
"Picchio nel comodino...." non mi è chiara l'azione.
In generale alleggerirei un po' all'inizio:
" in mezzo alle tonnellate di deodorante...." lo togliereri per facilitare la lettura e perchè già ne parlerai dopo del deodorante. Poi si può dire tonnellate di deodorante??
"tappo di sughero....." alleggerirei il periodo con un punto o un punto e virgola.
"pile di libri che ho sistemato poco fa..." forse dire "pile di libri appena sistemati" suona meglio. Opinione mia naturalmente!
|
Matteo Mascheroni ha scritto: | Ciao a tutti!
In attesa di trovare il tempo di buttare giù qualcosa inizio con il giro di commenti.
anca Mi ha ricordato tanto camera mia! Fresca e simpatica... Anch'io toglierei il doppio riferimento al deodorante, anche perchè non mi è chiaro come colleghi la briciola all'olfatto... Non mi è chiara anche un'altra cosa: se non hai il bastone allungabile, come hai appeso i giubbotti lassù??
|
Ciao!
Grazie per i commenti e vado per ordine sparso:
Picchio? Giusto, meglio sbatto.
Olfatto? Ho associato la briciola all'odore che può avere un avanzo di cibo. Giusto o sbagliato non lo so, non ho un olfatto così sviluppato , ma la mia gatta riesce a scovare qualsiasi residuo di cibo, briciole comprese (e io la fermo per guardare cosa diamine ha trovato).
Tonnellate? In realtà sarebbero litri anche per i deodoranti spray, ma spruzzare litri di deodorante non mi piace perché rende l'idea di usare deodorante liquido. Forse è giusto toglierlo, ma lasciare la povere briciola da sola non mi piace, forse è il momento di far entrare in scena una gatta "spazzina" .
Bastone? In genere si sale in piedi sulla sedia facendo free climbing e rischiando l'osso del collo, continuando a ripetere: devo comprare questo cavolo di bastone, e poi dimenticarsene appena si esce di casa.
Punto e virgola? Ecco, in genere il punto e virgola lo uso molto poco, come se non riuscissi a sentire le differenza con la virgola. Problema mio, ovviamente.
Ciao!
Fabio |
|
Top |
|
 |
valdam
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 1456 Località: Roma
|
Inviato: Gio 22 Gen 2009 13:08 Oggetto: |
|
|
valdam ha scritto: | tar-alima ha scritto: | @Valentina: Mi hai comunicato un calore piacevole. Bello. Ehm... chi è Virginia? |
Woolf. Ero incerta se citarla espressamente o lasciare un riferimento così, aperto. Mi è venuta in mente appena ho letto il tema... |
Idea. E se ci fosse per titolo "Come Virginia Woolf"? _________________ Valentina M. D'Amico
http://valentinadamico.altervista.org/
Se non puoi uscire dal tunnel, arredalo. - Aforisma letto nel forum. |
|
Top |
|
 |
demiurgo
Registrato: 12-09-2008 13:51 Messaggi: 92
|
Inviato: Gio 22 Gen 2009 15:06 Oggetto: |
|
|
Ok, saluto tutti e comincio brevemente con i commenti.
@claudio costa: ottimo stile, molto personale, crea empatia istantanea. Carini anche i corsivi. Hai reso la descrizione molto personale, e la camera si vede.
@anca: anche questa descrizione mi è piaciuta e suscita subito un sorriso. Mi sembra ben scritta, forse "picchio sul comodino" è l'unica espressione poco intuitiva.
Un appunto. All'inizio dici: "La maledetta ha la vista a raggi X tipo superman" ma visto il caos che c'è, la vedo dura anche passare l'ispezione di una talpa Sembra un po' illogico
@andrea delle sedie: Ok, bella sopratutto la descrizione degli allarmi notturni. Solo un paio di appunti, gusti personali.
Citazione: | grande eppure piccola, riscaldata dal legno della libreria su due pareti, dalla grande scrivania e dal letto, circondato dai libri. |
La frase è un po' lunga, non mi piaciono molto "riscaldata" (la stanza) e "circondato" (il letto) nella stessa frase. La rivedrei.
Citazione: | a secondo di come si vuole vedere |
forse si dice "a seconda di come..." oppure "secondo come..."
Citazione: | Posso tornare a dormire nel mio letto. |
Toglierei "nel mio letto" perché il termine "letto" è già ripetuto e qui mi sembra superfluo.
Contiunuo alla prossima, ciao _________________ Paolo Di Pierdomenico |
|
Top |
|
 |
Euridice
Registrato: 02-02-2007 11:56 Messaggi: 2082 Località: Scafati (Salerno)
|
Inviato: Gio 22 Gen 2009 15:07 Oggetto: |
|
|
valdam ha scritto: | valdam ha scritto: | tar-alima ha scritto: | @Valentina: Mi hai comunicato un calore piacevole. Bello. Ehm... chi è Virginia? |
Woolf. Ero incerta se citarla espressamente o lasciare un riferimento così, aperto. Mi è venuta in mente appena ho letto il tema... |
Idea. E se ci fosse per titolo "Come Virginia Woolf"? |
Io direi che andrebbe molto meglio  _________________ E sognai talmente forte che mi usci' il sangue dal naso (Fiume Sand Creek di Faber)
Marcella Testa |
|
Top |
|
 |
Cile
Registrato: 04-09-2007 16:21 Messaggi: 1125 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 22 Gen 2009 16:52 Oggetto: |
|
|
Grazie Tar- alima... giustissime le osservazioni sul punto e virgola e l'articolo...
A tra poco per gli altri commenti
Ciao _________________ Cinzia Leo
Hai mai ascoltato il silenzio del destino quando esplode? (A. Baricco ) |
|
Top |
|
 |
alberto sodani
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 1697 Località: Roma
|
Inviato: Gio 22 Gen 2009 16:56 Oggetto: |
|
|
Euridice ha scritto: | valdam ha scritto: | valdam ha scritto: | tar-alima ha scritto: | @Valentina: Mi hai comunicato un calore piacevole. Bello. Ehm... chi è Virginia? |
Woolf. Ero incerta se citarla espressamente o lasciare un riferimento così, aperto. Mi è venuta in mente appena ho letto il tema... |
Idea. E se ci fosse per titolo "Come Virginia Woolf"? |
Io direi che andrebbe molto meglio  |
D'accordo anch'io, molto meglio  _________________ Alberto Sodani
detto il paratattico, (da qualche parte, qui nel forum)
fatti non foste a viver come bruti...
Festina lente... |
|
Top |
|
 |
Cile
Registrato: 04-09-2007 16:21 Messaggi: 1125 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 22 Gen 2009 18:27 Oggetto: |
|
|
Continuo con i commenti
aNGELO f. :scusami ma mi convicne poco . C'è una vicenda che ruota intorno una stanza ( e non so se è proprio in tema con l'esercizio ma credo di sì) però non coinvolge troppo, forse è troppo descritta, tutta la situzione intendo. Lasciala vedere di più, se mi permetti un consiglio, evitando magari di dirci che il protagonista non sopporta questa Daniela o descrivendo il sorriso "ampio e accogliente" del padrone... magari qualche azione in più aiuterebbe a delineare la scena in modo più avvincente. Opinione mia eh..
Tar-alima: Bello. Bello. Bello. Quello che preferisco finora. Ho visto più questa gran figa cinese che la stanza ma è proprio avvincente. Ma cosa succede in realtà? Lei sviene o c'è un terremoto?
Andrea Cavallini: Bello e ben scritto. Qua e là aggiusterei, toglierei la citazione al film di Tarzan perché la frase va bene anche senza e togleirei i puntini.. forse. Ma giusto per trovarci qualcosa
Demiurgo: nella mia personale classifica te la combatti con Tar-alima, che però mi ha incuriosito di più. Il tuo esercizio unisce la descrizione alla dolcezza di un'emozione. Che dire, bravo...
Dopo commenterò il resto.. _________________ Cinzia Leo
Hai mai ascoltato il silenzio del destino quando esplode? (A. Baricco ) |
|
Top |
|
 |
Cile
Registrato: 04-09-2007 16:21 Messaggi: 1125 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 22 Gen 2009 18:33 Oggetto: |
|
|
VALDAM:: wow...
SODANI: DOPPIO WOW
vI COMMENTO INSIEME perchè entrambi mi avete emozionato! sentimento e descrizione della stanza ... con intensità...
BRAVISSIMIII
SCRITTI EGREGIAMENTE POI.. SECONDO ME... _________________ Cinzia Leo
Hai mai ascoltato il silenzio del destino quando esplode? (A. Baricco ) |
|
Top |
|
 |
valdam
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 1456 Località: Roma
|
Inviato: Gio 22 Gen 2009 22:02 Oggetto: |
|
|
Cile ha scritto: | VALDAM:: wow...
SODANI: DOPPIO WOW
vI COMMENTO INSIEME perchè entrambi mi avete emozionato! sentimento e descrizione della stanza ... con intensità...
BRAVISSIMIII
SCRITTI EGREGIAMENTE POI.. SECONDO ME... |
grazie  _________________ Valentina M. D'Amico
http://valentinadamico.altervista.org/
Se non puoi uscire dal tunnel, arredalo. - Aforisma letto nel forum. |
|
Top |
|
 |
valdam
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 1456 Località: Roma
|
Inviato: Gio 22 Gen 2009 23:05 Oggetto: |
|
|
Visto che ho deciso di tornare in palestra, inizio anche il mio giro di commenti.
Claudio
Forse è vero che l'effetto complessivo resta freddo, però a me il tuo esercizio non è dispiaciuto affatto. Mi sembrava comunque ben scritto e a tratti promettente un esito poi forse non raggiunto pienamente. Io ci lavorerei un po' su.
anca
Il brano è simpatico, ma forse tende a strizzare un po' troppo l'occhio al lettore. Rendilo meno simpatico, attenuando le tonnellate, le maledette, le rinsecchite, le siderali, i topi, i mucchi e le pile...
Andrea
Ti confesso che ho dovuto rileggerlo per essere sicura di aver capito, ma questo probabilmente è un problema mio...
Non saprei cosa suggerire; forse lo spunto voleva qualche riga in più, qui la sintesi accorpa troppo rapidamente la tua camera di ragazzo, la nuova casa al piano di sotto, gli allarmi di tua figlia... Nell'insieme è comunque una lettura piacevole, poi nel mio caso c'è anche la solidarietà di mamma multipla.  _________________ Valentina M. D'Amico
http://valentinadamico.altervista.org/
Se non puoi uscire dal tunnel, arredalo. - Aforisma letto nel forum. |
|
Top |
|
 |
alberto sodani
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 1697 Località: Roma
|
Inviato: Ven 23 Gen 2009 10:27 Oggetto: |
|
|
valdam ha scritto: | Cile ha scritto: | VALDAM:: wow...
SODANI: DOPPIO WOW
vI COMMENTO INSIEME perchè entrambi mi avete emozionato! sentimento e descrizione della stanza ... con intensità...
BRAVISSIMIII
SCRITTI EGREGIAMENTE POI.. SECONDO ME... |
grazie  |
Grazie anch'io. Vale non ti vergognare, bisogna dare a Cesare... Sto leggendo con calma, mo' arivo...
Ciao Cinzia, grazie. Però ti raccomando il "perché", avrebbe più piacere con l'accento col ciuffo in avanti...  _________________ Alberto Sodani
detto il paratattico, (da qualche parte, qui nel forum)
fatti non foste a viver come bruti...
Festina lente... |
|
Top |
|
 |
Angelo F.
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 396
|
|
Top |
|
 |
alberto sodani
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 1697 Località: Roma
|
Inviato: Ven 23 Gen 2009 11:26 Oggetto: |
|
|
Claudio Costa ha scritto: |
La nuova camera
La camera da letto la vivo da fine luglio. L’abitiamo.
Pareti bianche. Una viola.
Anonimo letto ricoperto da similpelle color panna. Materasso a molle insacchettate; comodo: si adegua anche al corpo storto.
Comune armadio ad ante scorrevoli. Ante sempre panna. Struttura in ciliegio.
La distinzione: scatole rigide, usate come comodini. Una fucsia e una violetta. Lampade con vetro blu. Libri. Tanti libri incominciati. Da finire. Forse.
Cassaforte incassata nel muro, a vista. Ereditata.
Televisore sul comodino che funge da comò provvisorio.
Il provvisorio eterno per chi non trova il tempo.
Pavimento in caldo parquet scuro.
Panorama di strada milanese dietro la finestra, filtrato da una tenda bianca con ghirigori di fiori ricamati.
Camera da letto. Piccola. Si dorme e basta.
Forse.
Una domanda rimbomba, mentre sono disteso.
Il vecchio specchio di due metri per uno con cornice argentata dove lo appendo?
Sul soffitto, al posto del lampadario a forma di stella?
Idea. Sopra la testata del letto. Per il lungo. Come un quadro con immagini in movimento.
Idea poco originale e scontata.
Idea bocciata. |
Carino. Ma dove lo appendi lo specchio poi?
C’è dell’altro. L’ho riletto più volte perché non capivo cosa mi sfuggisse, poi l’ho trovato, il rospo, anzi, i due occhi: “L’abitiamo.” e "sempre".
La convivenza, come l’arredo Ikea, sembra imposta al protagonista, e non scelta. Su questo niente da dire, succede, è una fotografia. Però quei due “occhi” seminati fra le parole, addirittura sottolineati dal corsivo, preludono al resto del rospo che poi non esce più fuori, s’intravede appena immerso. Così il brano perde vita, ed è un peccato perché con poche parole hai descritto benissimo una situazione, però allo stesso tempo sfuggendola. Su come affrontarla, letterariamente parlando, non saprei cosa suggerire, forse un breve o brevissimo dialogo, ma l’importante è l’obiettivo, dare corpo al disagio del protagonista, qui ancora più interessante perché venato d’ironia.
Mi piacciono moltissime frasi, alcune però le avvicinerei per non stancare la lettura con l’effetto elenco. Vado a enumerare:
“insacchettate;”: toglierei il “;” mettendo i “:”, aggiungendo la virgola dopo “comodo”. Così: ”Materasso a molle insacchettate: comodo, si adegua anche al corpo storto.” Leggendo ad alta voce cambia un po’ l’effetto, leggendo però scorre meglio, gli occhi non inciampano. E poi in effetti la spiegazione partirebbe da “insacchettate”, non da “comodo”.
Poi: da “cassaforte” a “pavimento” escluso, avvicinerei le frasi, senza togliere i punti. Altrimenti sembra la presentazione di una scena teatrale, dove poi succede qualcosa, che qui, come dicevo, non avviene.
Le frasi con “Pavimento” e “panorama” le unirei con una “e” e l’assonanza delle iniziali ci starebbe pure bene ritmicamente.
Il “forse” non l’ho capito bene, se è ironico manca qualcosa.
La terza “idea” ripetuta, alla fine, la toglierei, così il “bocciata” prenderebbe più forza.
Le frasi con il lampadario “stellare” e lo specchio “Come un quadro con immagini in movimento.” Le ho trovate molto particolari, ancora più di altre frasi. La prima mi ha fatto sorridere, la seconda pensare. Che vuoi di più?  _________________ Alberto Sodani
detto il paratattico, (da qualche parte, qui nel forum)
fatti non foste a viver come bruti...
Festina lente... |
|
Top |
|
 |
valdam
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 1456 Località: Roma
|
Inviato: Ven 23 Gen 2009 12:00 Oggetto: |
|
|
Cinzia
Molto carino, mi è piaciuto davvero molto. Volendo trovare qualcosa, forse non mi convince del tutto l'attacco. Perfetta la chiusa, invece.
Angelo
Non so bene cosa dirti. L'esercizio non è male, la seconda versione più chiara della prima, però da una parte la camera è solo un pretesto per descrivere questi personaggi (l'odiosa Daniela in primis), dall'altra questa descrizione e questi personaggi non sono abbastanza "forti" da reggere l'intero brano.
Grazia
Il testo è ben scritto, e questo non mi sorprende.
Però c'è qualcosa che mi convince solo in parte: forse troppo caricaturale il personaggio principale (ho pensato ad un diva di hollywood dei tempi d'oro) e troppo d'effetto il finale, tanto da non risultare del tutto comprensibile, almeno per me. Il capovolgimento dell'universo è prodotto dalla bambina urlante?... _________________ Valentina M. D'Amico
http://valentinadamico.altervista.org/
Se non puoi uscire dal tunnel, arredalo. - Aforisma letto nel forum. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
|