« Precedente :: Successivo » |
Autore |
Messaggio |
giulio
Registrato: 18-04-2008 12:50 Messaggi: 7
|
Inviato: Mar 22 Apr 2008 09:37 Oggetto: |
|
|
Ho trovato i due volumi di questa nuova collana alla Feltrinelli e li ho comprati a occhi chiusi, felice di dover pagare così poco per dei libri che si preannunciavano molto interessanti.
Complimenti a Nunzio, mi è piaciuto davvero la sua Gemma!
Giulio |
|
Top |
|
 |
Nunzio Donato
Registrato: 19-07-2007 14:17 Messaggi: 188 Località: Pieve di Cento (BO)
|
Inviato: Mar 22 Apr 2008 12:10 Oggetto: |
|
|
giulio ha scritto: | Ho trovato i due volumi di questa nuova collana alla Feltrinelli e li ho comprati a occhi chiusi, felice di dover pagare così poco per dei libri che si preannunciavano molto interessanti.
Complimenti a Nunzio, mi è piaciuto davvero la sua Gemma!
Giulio |
Grazie, Giulio, per il tuo supporto.
Se sono riuscito, anche in minima parte, a suscitare delle emozioni, posso ritenermi più che soddisfatto.
Grazie ancora!  _________________ Nulla si crea e nulla si distrugge. Un sacco di cose, però, si perdono. (Massima di McFee)
-----------------------------------------------------------
Un sentiero senza ostacoli, di solito, non porta da nessuna parte. (Osservazione di Defalque) |
|
Top |
|
 |
un muspeling
Registrato: 31-10-2006 16:47 Messaggi: 809
|
Inviato: Mar 22 Apr 2008 17:06 Oggetto: |
|
|
Rispondo all'invito di Nunzio e provo a spiegare perché e cosa non mi è piaciuto nel suo libro.
Premetto solo che non ho grande dimestichezza con il linguaggio tecnico/letterario e posso dare solo un mio punto di vista.
Allora,
Se ho apprezzato l'idea di fondo della storia, non ho gradito il modo troppo semplice com'è scritta, la sua mancanza di dettagli in generale, contrastato dagli improvvisi attacchi descrittivi attorno, chessò, a una spada, un libro, un oggetto magico, al contrario sovradescritti.
Ho in particolare sgradito l'uso degli incantesimi del manuale D&D fra i maghi elementali, anzi, non ho gradito l'impostazione della magia sullo stesso stile del famoso gioco di ruolo.
Comprendo benissimo che il target del libro non ero io (lettore di quasi 34 anni, con dieci anni di gdr alle spalle, tutt'altro che nuovo al genere).
Probabilmente sono io, come lettore, inadatto al libro!
Anche perché, gli autori Fantasy che ultimamente scoperti sto gradendo hanno tutt'altro genere e impostazione dell'ambientazione: Miéville, Erikson, Gaiman, in questi giorni il Gemmell della Saga dei Rigante.
Queste le mie impressioni  _________________ Le Realt?sono poliedriche
http://med-fantasy.it/
http://blog.libero.it/nelcalderone/ |
|
Top |
|
 |
Nunzio Donato
Registrato: 19-07-2007 14:17 Messaggi: 188 Località: Pieve di Cento (BO)
|
Inviato: Mar 22 Apr 2008 20:45 Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per aver risposto all'invito e per aver così dettagliatamente esposto le tue opinioni. Ogni intervento, bello o brutto, positivo e negativo, è sempre ben accetto
Lasciando come punto fermo la propria sensibilità per come si approcciano determinate situazioni (il classico de gustibus, insomma), provo a rispondere alle tue precise puntualizzazioni.
un muspeling ha scritto: | Non ho gradito il modo troppo semplice com'è scritta, la sua mancanza di dettagli in generale, contrastato dagli improvvisi attacchi descrittivi attorno, chessò, a una spada, un libro, un oggetto magico, al contrario sovradescritti. |
Scrivendo, mi sono posto degli obiettivi. Anzi, delle priorità. Creare un mondo fantasy con leggi, leggine, dei, luoghi... o privilegiare la storia e i personaggi?
La prima ipotesi è sempre avvincente, perché libera in modo viscerale la fantasia. Ma secondo me si corre il rischio di dargli troppa importanza, di fagocitare tutto il resto, presentando sì un mondo vario, ma vuoto. Come una cartolina con un panorama che toglie il fiato, ma privo di vita.
Ho quindi preferito costruire una storia, con pochi personaggi ma interessanti, e sullo sfondo un mondo che influisce quel tanto per assecondare le azioni dei personaggi stessi.
Gli attacchi descrittivi, in effetti, sono voluti. Non so se è lecito scriverlo, ma ho voluto evidenziare solo quello che ritenevo importante per la storia e i personaggi, e lasciare il resto sullo sfondo, come sfuocato.
Comunque, resta valida l'ipotesi che sia un mio limite non riuscire a coniugare i tre elementi (mondo, storia, personaggi) in maniera omogenea...
un muspeling ha scritto: | Ho in particolare sgradito l'uso degli incantesimi del manuale D&D fra i maghi elementali, anzi, non ho gradito l'impostazione della magia sullo stesso stile del famoso gioco di ruolo.
Comprendo benissimo che il target del libro non ero io (lettore di quasi 34 anni, con dieci anni di gdr alle spalle, tutt'altro che nuovo al genere).
Probabilmente sono io, come lettore, inadatto al libro!  |
Questo mi spiace. A essere sincero, non ho mai giocato a un gdr dal vivo e non ho un manuale di D&D, quindi se alcuni elementi magici o incantesimi sono risultati uguali, beh, non è stato intenzionale.
Quell'atmosfera, invece, ho cercato di evocarla di proposito, perché mi ha sempre trasmesso un senso di completezza, ma qui si rientra puramente nel gusto personale (ho 34 anni compiuti il 4 di aprile, quindi siamo sulla stessa barca! ).
Per gli autori che citi, beh, tanto di cappello, non posso aggiungere altro  _________________ Nulla si crea e nulla si distrugge. Un sacco di cose, però, si perdono. (Massima di McFee)
-----------------------------------------------------------
Un sentiero senza ostacoli, di solito, non porta da nessuna parte. (Osservazione di Defalque) |
|
Top |
|
 |
un muspeling
Registrato: 31-10-2006 16:47 Messaggi: 809
|
Inviato: Mar 22 Apr 2008 21:27 Oggetto: |
|
|
Comprendo quanto dici, Nunzio .
Non è semplice coniugare, in poco spazio, il mondo, i personaggi e le situazioni, io stesso chissà come verrà valutato il mio tentativo?
Beh, quando verrà, si saprà
Auguri per il tuo Compleanno, allora!
Non c'è nulla di strano che tu abbia utilizzato "Palla di Fuoco" e "Dardi Incantati" pur senza aver mai giocato a un gdr, è il D&D che ha avuto tanto successo da lasciare il suo segno nell'immaginario.
In giro per il web, la ove imperverso, non faccio altro che dire di non essere passivi rispetto a ciò che ci ispira. Accettare qualsiasi spunto, ma personalizzarlo.
Un invito, ovvio, non è certo la ricetta del successo! Sennò vivrei di rendita in qualche paese esotico e ben lontano da mr B.  _________________ Le Realt?sono poliedriche
http://med-fantasy.it/
http://blog.libero.it/nelcalderone/ |
|
Top |
|
 |
BARBAGI
Registrato: 04-11-2006 11:43 Messaggi: 811
|
Inviato: Lun 28 Apr 2008 09:08 Oggetto: |
|
|
Ciao,
rispondo qui al tuo messaggio in cui mi dicevi, dall'altra parte:
"Ciao, Barbara.
Ringrazia i tuoi figli da parte mia, il loro apprezzamento vale più di mille recensioni!"
Lo farò, saranno contenti.
Per ciò che mi riguarda volevo precisare una cosa che forse non era chiara. Ho scritto di aver apprezzato meno il tuo libro di "domatori" ma come lettore adulto che ha consumato molto fantasy nella sua giovinezza. Leggendolo come "adolescente" (cui la collana è indirizzata) ne riconosco invece tutte le doti: scorrevole, come scrittura e come trama, avvincente, movimentato, sicuramente ciò che può attrarre un ragazzino (ma forse più ancora una ragazzina, vista l'eroina in cui potersi immedesimare, mentre il ruolo maschile ne risulta un po' sminuito).
Anche l'appunto sulla copertina era legato in gran parte alla fascia d'età. Questi libri hanno un prezzo adatto al classico pensiero per le feste di compleanno, e comunque immagino che siano spesso acquistati da ragazzini accompagnati in libreria da genitori che immagino un po' in imbarazzo nel far regalare dal proprio figlio al compagno di scuola un libro con un'immagine che richiama tutt'altro rispetto a ciò che poi c'è scritto. Se invece si pensa a ragazzi più grandicelli, che vanno a comporarsi i libri da soli, allora può essere una mossa vincente!
Anche questo è solo un ragionamento da adulto, però. Sarebbe bello avere qualche commento dei diretti interessati (maschi e femmine che a quell'età sono due specie ben distinte).
Ciao, e complimenti per aver ben centrato l'obbiettivo
Barbara |
|
Top |
|
 |
Nunzio Donato
Registrato: 19-07-2007 14:17 Messaggi: 188 Località: Pieve di Cento (BO)
|
Inviato: Lun 28 Apr 2008 11:06 Oggetto: |
|
|
Buondì, Barbara.
Grazie ancora per le tue belle parole. In effetti, avevo percepito nel tuo commento un sottinteso positivo e non posso che esserne lusingato.
Più volte ho ribadito il concetto dell'ottica di lettura per meglio inquadrare il mio libro. Dato in pasto agli amanti duri e puri del fantasy, ne uscirei sicuramente con le ossa rotte è inutile girarci intorno.
D'altro canto, come ho già detto, il mio scopo (e quello della collana, ma siete sempre liberi di smentirmi) è quello di affascinare i più giovani, e chi ha solo una vaga percezione dell'universo fantasy.
Ora, un certo feedback positivo in questo senso c'è stato, quindi, dal mio pinto vista, posso ritenermi più che soddisfatto
Per quanto riguarda il discorso copertina, ammetto di non vedere tutto questo scandalo. Anche a Perugia, al Fantasio Festival, la visione della copertina ha suscitato diversi commenti da, emh, osteria.
Boh, sarà che sono cresciuto con le illustrazioni di Boris Vallejo e i romanzi di Howard e Burroughs, e con i cartoni jappo in tv (Lamù, Sasuke, Ranma, Calendar Man... solo per citarne alcuni)... ma tutto questo clamore non lo capisco.
Se dall'alto me lo consentono, vi posto l'immagine della prima copertina valutata per il libro, diversissima per soggetto e sensazioni, poi sostuita da quella, mah, pseudo-porno. Giusto per farvi un idea di come la cosa si è evoluta.  _________________ Nulla si crea e nulla si distrugge. Un sacco di cose, però, si perdono. (Massima di McFee)
-----------------------------------------------------------
Un sentiero senza ostacoli, di solito, non porta da nessuna parte. (Osservazione di Defalque) |
|
Top |
|
 |
BARBAGI
Registrato: 04-11-2006 11:43 Messaggi: 811
|
Inviato: Lun 28 Apr 2008 11:17 Oggetto: |
|
|
Fai bene a essere soddisfatto del risultato.
Però, per quanto riguarda il commento sugli amanti del fantasy duri e puri, il mio problema è proprio l'opposto, dopo averne letto un po' mi sono stancata di quello tradizionale e cerco approcci diversi al tema (questo è un mio problema anche nella scrittura, non so mai come definire ciò che scrivo!)
Nunzio Donato ha scritto: | Per quanto riguarda il discorso copertina, ammetto di non vedere tutto questo scandalo. ...
... mah, pseudo-porno. |
tutti i termini che usi vanno un po' oltre a ciò che volevo intendere. Nessuno shock ot similia, ma l'idea che il tipo di copertina non richiami il contenuto (a posteriori) e l'altra idea (a priori) che crei nei ragazzini tutti quegli ohhh, uhhh e "date di gomito" che hai visto, con conseguente imbarazzo dell'adulto che quella copertina (prima che quel libro) compra per loro. Questo perchè, avendolo regalato al compleanno di un compagno di mio figlio, ho visto la faccia della su' mamma un po' dubbiosa. Ripeto, personalmente nessuno scandalo, e neppure l'idea di pseudo-porno, semplicemente un gusto che non è il mio, ma probabilmente anche una scelta vincente (sicuramente avvincente per il pubblico di giovanissimi)
tutto qui
ciao
barbara |
|
Top |
|
 |
Nunzio Donato
Registrato: 19-07-2007 14:17 Messaggi: 188 Località: Pieve di Cento (BO)
|
Inviato: Lun 28 Apr 2008 14:41 Oggetto: |
|
|
Oddio, scusa se ho dato l'idea di prendermela con quanto hai scritto sulla copertina, non era mia intenzione. Capisco perfettamente le ragioni di una madre alle prese con il risveglio ormonale dei figli, e quando ho usato quei termini non li ho sottolineati abbastanza con faccine sdrammatizzanti. Mea culpa.
Solo che, incidentalmente, le tue riflessioni mi hanno portato alla mente quanto accaduto a Perugia: più che il contenuto del libro, erano tutti a commentare la copertina e questa cosa proprio non l'ho capita. O, per la precisione, non la capivo. Dopo aver letto le tue motivazioni, però, ho sviluppato un diverso grado di sensibilità e inquadrato il tutto sotto un'altra luce. Molto fioca, a dire il vero, ma va bene così...  _________________ Nulla si crea e nulla si distrugge. Un sacco di cose, però, si perdono. (Massima di McFee)
-----------------------------------------------------------
Un sentiero senza ostacoli, di solito, non porta da nessuna parte. (Osservazione di Defalque) |
|
Top |
|
 |
BARBAGI
Registrato: 04-11-2006 11:43 Messaggi: 811
|
Inviato: Mar 29 Apr 2008 09:01 Oggetto: |
|
|
Eh già! (permettimelo con un sorriso) … ma se io mi metto un bel paio di shorts in licra e vado a correre su statale non posso stupirmi se i camionisti che passano mi strombazzano dietro prima di apprezzare l’intelligente determinazione del mio sguardo, tutt’altra cosa è se con quel completino mi metto su un circuito indoor ad allenarmi tra atleti come me.
La collana mi sembra rivolta a un pubblico di nuovi, giovani, lettori (camionisti) e nei loro confronti va promossa (credo), non nei confronti di chi compra il libro dopo averne letto le recensioni su un forum (atleti).
La copertina (ci tengo a precisare affatto scandalosa) propone una rossa con una scollatura pronunciata e sguardo da bella tenebrosa (molto di meno, in tema di discutibile, di ciò che ci arriva dalle pubblicità). Io non mi stupisco però che, capitata in mano a ragazzini, come dici tu, in tempesta ormonale, abbia dato adito a quei commenti da osteria che ti hanno spiazzato, e non mi stupisce che abbiano commentato la copertina stessa più del libro, facendo volare la fantasia su lidi lontani da quella che poi era la trama. Non lo trovo sorprendente e non ci trovo neppure nulla di male. Alla loro età tu che atteggiamento avevi?
Circa il commento sulle mie motivazioni, non so, mi fai sembrare la mamma bigotta che non mi sento. Non ho provato imbarazzo a presentarla ai miei figli con i quali ho un certo tipo di rapporto (ci hanno fatto un sorriso, ma nulla più, poi l’hanno relegata tra i “gusti” degli adulti, dicendo che l’altra pareva loro più attraente). Invece, dovendo regalarla a loro coetanei, c’è un po’ di imbarazzo (variabile a seconda del grado di conoscenza della famiglia) o almeno la tentazione di spiegare ai loro genitori che la copertina non c’entra nulla.
In conclusione, il mio, voleva essere solamente uno di quei punti di vista che Franco chiedeva di esprimere. E, al proposito, essendo una collana dedicata ad adolescenti (e genitori che, per gli adolescenti, acquistano), credo sarebbe interessante sentire il parere di altri lettori appartenenti a queste categorie, mentre fino ad ora ho visto molti commenti fatti da lettori “navigati”.
Non volevo dunque creare un polverone, non trovo in quella copertina nulla di scandaloso in sé. Volevo solo dare una mia impressione come genitore (indipendentemente dal mio gusto personale), che speravo potesse essere utile, anche se una voce diversa dalle altre che sono state espresse.
Con tutto il mio rispetto per il vostro lavoro,
Ciao
Barbara |
|
Top |
|
 |
mjolneer
Registrato: 22-12-2004 15:44 Messaggi: 861 Località: Tivoli
|
Inviato: Mar 29 Apr 2008 10:17 Oggetto: |
|
|
Su quella copertina ho visto sorrisetti anche da parte di gente più grandicella, ma il mondo è bello perché vario, un mio collega si è fatto una risatina con annesse battute quando ha visto il libro sulla mia scrivania in ufficio, legando la cosa al fatto che secondo lui nelle storie che scrivo io c'è sempre di mezzo il sesso... secondo lui, infatti, visto che avrà letto un paio di racconti non di più, e comunque mi stupisce che a trent'anni ci si possa scandalizzare per un fugace riferimento generico a un rapporto sessuale, come se "quella roba" appartenesse a un'altra dimensione... a ogni modo i miei figli hanno visto la copertina con sufficienza, la grande perché appartiene alla lunga schiera di quelli che non leggono neanche sotto tortura (da qualche mese le sto leggendo il sesto di hp alla sera, per vedere se riesco a smuoverla), il piccolo era un po' più interessato dai colori vivaci, ma appena gli ho detto che non c'erano draghi nella storia, si è subito dimenticato della presenza del libro, domatori di draghi invece è troppo "grande" per lui che ha sette anni, ma penso che "draghia" potrebbe essere il prossimo che gli leggerò dopo aver finito hp. _________________ C'era una volta un re, il mio nuovo libro per ragazzi |
|
Top |
|
 |
Nunzio Donato
Registrato: 19-07-2007 14:17 Messaggi: 188 Località: Pieve di Cento (BO)
|
Inviato: Mar 29 Apr 2008 12:40 Oggetto: |
|
|
Ancora una volta, mea culpa, Barbara, per aver buttato giù pensieri e sensazioni senza essermi spiegato a dovere.
I commenti, sia ben chiaro, non mi hanno dato fastidio, mi hanno solo sorpreso, e non sono stati formulati da ragazzini, ma dalla compagnia di Perugia. Da uomini e ragazzoni (ma parliamo dai venticinque in su...) addetti ai lavori, da scrittori e redattori. Roba per ridere, al momento, ma poi è diventato una specie di tormentone che mi ha fatto riflettere e mi ha un po' spiazzato. Tutto qua.
Se i commenti li avessero fatti dei ragazzini, non ci avrei neanche fatto caso e, per rispondere alla tua domanda, a quella età avrei buttato giù una battuta anch'io.
Mah, forse stiamo dando troppa importanza alla cosa, però è vero che ogni parere è molto importante e i tuoi sono stati preziosissimi.
Grazie ancora.  _________________ Nulla si crea e nulla si distrugge. Un sacco di cose, però, si perdono. (Massima di McFee)
-----------------------------------------------------------
Un sentiero senza ostacoli, di solito, non porta da nessuna parte. (Osservazione di Defalque) |
|
Top |
|
 |
Nunzio Donato
Registrato: 19-07-2007 14:17 Messaggi: 188 Località: Pieve di Cento (BO)
|
Inviato: Mar 29 Apr 2008 12:49 Oggetto: |
|
|
mjolneer ha scritto: | Su quella copertina ho visto sorrisetti anche da parte di gente più grandicella, ma il mondo è bello perché vario, un mio collega si è fatto una risatina con annesse battute quando ha visto il libro sulla mia scrivania in ufficio, legando la cosa al fatto che secondo lui nelle storie che scrivo io c'è sempre di mezzo il sesso... secondo lui, infatti, visto che avrà letto un paio di racconti non di più, e comunque mi stupisce che a trent'anni ci si possa scandalizzare per un fugace riferimento generico a un rapporto sessuale, come se "quella roba" appartenesse a un'altra dimensione... |
Esattamente, la cosa può lasciare perplessi, ma come giustamente dici, il mondo è bello perché è vario e ognuno ha il suo grado di sensibilità rispetto a certi temi.
mjolneer ha scritto: | a ogni modo i miei figli hanno visto la copertina con sufficienza, la grande perché appartiene alla lunga schiera di quelli che non leggono neanche sotto tortura (da qualche mese le sto leggendo il sesto di hp alla sera, per vedere se riesco a smuoverla), il piccolo era un po' più interessato dai colori vivaci, ma appena gli ho detto che non c'erano draghi nella storia, si è subito dimenticato della presenza del libro, domatori di draghi invece è troppo "grande" per lui che ha sette anni, ma penso che "draghia" potrebbe essere il prossimo che gli leggerò dopo aver finito hp. |
Ghaaa, e pensare che un drago c'era. Anzi, era una viverna, ma siamo lì (per la cronaca: era a protezione della sfera nella torre). Poi ho dovuto usare la sacra mannaia per recuperare caratteri e rientrare nei 120.000...  _________________ Nulla si crea e nulla si distrugge. Un sacco di cose, però, si perdono. (Massima di McFee)
-----------------------------------------------------------
Un sentiero senza ostacoli, di solito, non porta da nessuna parte. (Osservazione di Defalque) |
|
Top |
|
 |
francesco spagnuolo
Registrato: 14-11-2004 09:01 Messaggi: 490
|
Inviato: Lun 19 Mag 2008 10:02 Oggetto: |
|
|
Ciao Nunzio,
io ho terminato questa mattina di leggere "La gemma del dolore". Sinceramente a me è piaciuto. Mi piace lo stile evocativo che hai e che invoglia a proseguire la lettura. Per rientrare nel limite della battute hai dovuto tagliare, e questo lo si percepisce. Si capisce che c'era qualcosa in più. E' un romanzo breve, ma anche il tuo esordio letterario. Per me è un buon punto di partenza. Anzi, ti invito a proseguire. Scrivine altri per questa collana. Non fermarti. Hai uno stile appassionante, i personaggi, il mondo della storia, fregatene se pensi di non essere riuscito a collegare bene tutto. In realtà la storia funziona, e i personaggi anche, nonostante non abbia ben capito l'età di Alilara. L'ho immaginata come una adolescente e poi come una donna (e spero di non aver sbagliato l'interpretazione). Sì, forse qualcosa poteva essere approfondito, qualche altro passaggio reso meno pesante e più veloce, ma quale romanzo non ha passaggi che potrebbero essere evitati? Dopo il tuo libro mi è venuta una gran voglia di leggere Fantasy. E questo non è poco. Da piccolo ero molto più vicino al genere, poi per un motivo o per un altro ho tralasciato le letture. Ora però ho intenzione di cominciare da dove ho lasciato. Per me, ripeto, puoi ancora maturare come narratore e di conseguenza far maturare il tuo talento.
Ciao e buone cose,
Francesco  |
|
Top |
|
 |
coca
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 6999 Località: messina
|
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
|