« Precedente :: Successivo » |
Autore |
Messaggio |
Alberto Tivoli
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 86 Località: Rieti
|
Inviato: Mar 17 Mar 2015 16:56 Oggetto: |
|
|
Ho inziato la lettura del mio primo numero di WMI.
Per ora devo fare i complimenti a Voudì per il racconto "Non è mai l'ultima volta" che mi ha sorpreso con un cambio di prospettiva reso molto efficacemente.
Poi ho apprezzato l'articolo di Dalpian su "Io sono leggenda" che è uno dei romanzi che rileggo periodicamente, scritto da uno dei miei autori preferiti.
Al più presto mi dedicherò alla lettura dei racconti arrivati sul podio del premio. _________________ Alberto Tivoli |
|
Top |
|
 |
Alberto Tivoli
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 86 Località: Rieti
|
Inviato: Mer 18 Mar 2015 10:04 Oggetto: |
|
|
Fresco della lettura dei racconti sul podio, condivido le mie impressioni:
"L'arciere della domenica": devo dire che mi è piaciuto molto come l'autrice inscena una surreale quotidianità in cui la violenza verso il prossimo diventa missione e stile di vita. Effettivamente fa pensare: ogni volta che la violenza ci lascia indifferenti o, al contrario, catalizza morbosamente la nostra attenzione, forse facciamo un passo verso la realtà tratteggiata da Liudmilla Gospodinoff.
"Pelle": racconto triste e bellissimo, mi è piaciuto il personaggio della madre che ama e protegge la figlia ad ogni costo, anche contro sé stessa.
"Prima notte": è toccante la figura del protagonista che per essere sé stesso è dovuto fuggire via. _________________ Alberto Tivoli |
|
Top |
|
 |
jpaulverlain
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 12554 Località: Palazzolo ACREIDE-RAGUSA
|
Inviato: Mer 18 Mar 2015 19:14 Oggetto: |
|
|
Si dice che NON sia contemplato nel "galateo dello scrittore" rispondere o replicare alle altrui recensioni: nel bene e nel male.
Io, però, desidero venir meno a questa regola e dire un grazie di cuore a PATRICI BLASI per la bellissima recensione che ha fatto al mio lavoro "La pulce e il cappio".
Da tempo è intercorsa tra noi due una fitta corrispondenza, dunque lei sapeva come il mio lavoro procedesse; sapeva quanta fatica e impegno avessi io messo in questo sequel. Non sapevo, io, che lei in verità stava preparandosi per sfornare una recensione da professionista: attenta, precisa, puntuale e... affettuosa.
Tutto quello che ha scritto, corrisponde esattamente a quanto si può leggere nel racconto e colgo l'occasione per levarmi un sassolino verso quel "recensore"(da declinare anche al femminile) che scrisse del mio primo lavoro: "Ambientazione storica inesistente". Invito chi lo scrisse a leggersi TUTTE le fonti cui ho attinto, compreso l'Archivio di Stato di Modica, gli otto volumi della storia della Sicilia, etc. etc.
Non scriverei di History crime se non studiassi, come faccio tuttora, di ogni epoca, quanto vi successe. E chi scrive di questo genere, sa quanta fatica occorra per documentarsi. Altrimenti scriverei di SF e mi inventerei mondi "fasulli".
Chiudo: Grazie ancora Patricia, sei cara e affettuosa e moooolto preparata.
Salvo[/b]
EDIT: Il paragone con la SF è riferito solamente all'attinenza col reale, non vuole essere un confronto di maggiore o minore difficoltà; non avrebbe questo nome altrimenti(la SF). _________________ Salvo Andrea Figura
"Asparago siculo" Giallo24-Mondadori. gen. 2013.
"La neve di Piazza del Campo" Mondadori 3077 2013..
"La Terra, il Cielo e il Costato" History Crime 2014
"La pulce e il cappio" Hist-crime 2015 |
|
Top |
|
 |
Vincenzo di Napoli
Registrato: 29-11-2014 14:52 Messaggi: 16
|
Inviato: Ven 20 Mar 2015 01:04 Oggetto: |
|
|
Salvatore Stefanelli ha scritto: | La WMI mi è arrivata solo stamattina e, appena ho potuto, mi sono fiondato a leggere i racconti del Premio.
Ho letto subito quello di Liu’ e debbo dire che se non avessi letto prima il commento di Vincenzo sarebbe stato meglio: mi ha spiazzato, o sono solo io che ho frainteso.
Dopo il racconto di Liu’ ho letto quello di Ilaria. Come mio solito sono partito dal commento di Vincenzo. Questa volta, però, non mi sono sentito spiazzato, anzi, ho riscontrato l’esattezza del commento.
Dal terzo racconto e dal suo autore non sapevo che aspettarmi, visto che entrambi mi erano ignoti. Ho letto con curiosità il commento di Vincenzo e mi sono inoltrato nella lettura del racconto con speranza. Molto ben riposta, devo ammettere. |
Salvatore, ti riferisci a me? Leggo che anche Massimiliano Giri cita un "Vincenzo" a proposito del racconto di Ilaria. Io ho commentato solo i racconti di Alain Voudi' e Guido Anselmi. Non ho mai citato il racconto di Liudmila - a cui faccio i complimenti per il premio - né quello di Ilaria. Ho cercato altri Vincenzo fra i post ma non li ho trovati. 
Ultima modifica di Vincenzo di Napoli il Dom 22 Mar 2015 00:43, modificato 1 volta in totale |
|
Top |
|
 |
Massimiliano Giri
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 1977 Località: Rep. San Marino
|
Inviato: Ven 20 Mar 2015 01:50 Oggetto: |
|
|
Vincenzo di Napoli ha scritto: | Salvatore Stefanelli ha scritto: | La WMI mi è arrivata solo stamattina e, appena ho potuto, mi sono fiondato a leggere i racconti del Premio.
Ho letto subito quello di Liu’ e debbo dire che se non avessi letto prima il commento di Vincenzo sarebbe stato meglio: mi ha spiazzato, o sono solo io che ho frainteso.
Dopo il racconto di Liu’ ho letto quello di Ilaria. Come mio solito sono partito dal commento di Vincenzo. Questa volta, però, non mi sono sentito spiazzato, anzi, ho riscontrato l’esattezza del commento.
Dal terzo racconto e dal suo autore non sapevo che aspettarmi, visto che entrambi mi erano ignoti. Ho letto con curiosità il commento di Vincenzo e mi sono inoltrato nella lettura del racconto con speranza. Molto ben riposta, devo ammettere. |
Salvatore, ti riferisci a me? Leggo che anche Massimiliano Giri cita un "Vincenzo" a proposito del racconto di Ilaria. Io ho commentato solo i racconti di Alain Voudi' e Guido Anselmi. Non ho mai citato il racconto di Liudmilla - a cui faccio i complimenti per il premio - né quello di Ilaria. Ho cercato altri Vincenzo fra i post ma non li ho trovati.  |
Ciao, Vincenzo! No non stiamo parlando di te, ma di Vincenzo Vizzini che è il caporedattore della WMI. I commenti di cui stiamo parlando sono quelli che leggi sulla WMI non quelli sul forum  _________________ www.massimilianogiri.net
Gli squali di Aden - Segretissimo Mondadori - 2015
Operazione Cinque Cerchi - Segretissimo Mondadori - 2016
I polmoni del nuovo mondo - Urania Mondadori - 2018 |
|
Top |
|
 |
Vincenzo di Napoli
Registrato: 29-11-2014 14:52 Messaggi: 16
|
Inviato: Ven 20 Mar 2015 02:19 Oggetto: |
|
|
Ah, ok. Grazie. Temevo che il mio pc non visualizzasse alcuni post.  |
|
Top |
|
 |
Yanez
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 2028
|
Inviato: Ven 20 Mar 2015 10:12 Oggetto: |
|
|
francit ha scritto: | Ieri sera ho letto il racconto di Liu (dovrei dire riletto, perché avevo avuto l’onore e il piacere di leggerlo in anteprima): è una perla vera, ironico, unico, intelligente e divertente. Bravissima, Liu, come sempre. |
Grazie, Francesco! Mi avevi fatto anche alcune osservazioni, se ben ricordo, che mi avevano aiutato a migliorare il racconto  _________________ Liudmila
«In meno di dieci minuti, la volpe aveva strangolato sette galline e due galli. Nove volte omicida!» (A. Dumas padre) |
|
Top |
|
 |
Yanez
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 2028
|
Inviato: Ven 20 Mar 2015 10:21 Oggetto: |
|
|
Alberto Tivoli ha scritto: | "L'arciere della domenica": devo dire che mi è piaciuto molto come l'autrice inscena una surreale quotidianità in cui la violenza verso il prossimo diventa missione e stile di vita. Effettivamente fa pensare: ogni volta che la violenza ci lascia indifferenti o, al contrario, catalizza morbosamente la nostra attenzione, forse facciamo un passo verso la realtà tratteggiata da Liudmilla Gospodinoff. |
La tua analisi mi colpisce molto perché ha saputo cogliere le mie intenzioni in modo molto più preciso di quanto io sarei riuscita a fare.
Grazie mille di averlo letto e commentato! _________________ Liudmila
«In meno di dieci minuti, la volpe aveva strangolato sette galline e due galli. Nove volte omicida!» (A. Dumas padre) |
|
Top |
|
 |
Yanez
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 2028
|
Inviato: Ven 20 Mar 2015 10:27 Oggetto: |
|
|
Grazie per i complimenti, Vincenzo (Di Napoli! Eheh, sono da poco du Facebook e già cerco di taggare la gente! )
@ll'Esimio Collega: anche io ho apprezzato la recensione di Patrizia Blasi. E l'atmosfera storica de "La terra, il cielo e il costato" mi piacque molto fin dalla prima lettura (te lo scrissi anche, se la memoria non mi inganna!) _________________ Liudmila
«In meno di dieci minuti, la volpe aveva strangolato sette galline e due galli. Nove volte omicida!» (A. Dumas padre) |
|
Top |
|
 |
supergum
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 102
|
Inviato: Ven 20 Mar 2015 11:32 Oggetto: |
|
|
Grazie Vincenzo, mi fa piacere ti sia piaciuto  _________________ Nessun tramonto sul mare, scogliera a picco o lussureggiante foresta potrà mai eguagliare la maestosa bellezza di un bonifico in entrata. |
|
Top |
|
 |
Alberto Tivoli
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 86 Località: Rieti
|
Inviato: Ven 20 Mar 2015 17:02 Oggetto: |
|
|
Yanez ha scritto: | Alberto Tivoli ha scritto: | "L'arciere della domenica": devo dire che mi è piaciuto molto come l'autrice inscena una surreale quotidianità in cui la violenza verso il prossimo diventa missione e stile di vita. Effettivamente fa pensare: ogni volta che la violenza ci lascia indifferenti o, al contrario, catalizza morbosamente la nostra attenzione, forse facciamo un passo verso la realtà tratteggiata da Liudmilla Gospodinoff. |
La tua analisi mi colpisce molto perché ha saputo cogliere le mie intenzioni in modo molto più preciso di quanto io sarei riuscita a fare.
Grazie mille di averlo letto e commentato! |
Contentissimo!
D'altra parte un buon racconto parla autonomamente alla mente del lettore, ispirandola. Non è questa la magia che uno scrittore può fare? Seconde me sì, e tu l'hai fatta. _________________ Alberto Tivoli |
|
Top |
|
 |
jpaulverlain
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 12554 Località: Palazzolo ACREIDE-RAGUSA
|
Inviato: Ven 20 Mar 2015 17:54 Oggetto: |
|
|
Yanez ha scritto: | Grazie per i complimenti, Vincenzo (Di Napoli! Eheh, sono da poco du Facebook e già cerco di taggare la gente! )
Citazione: | @ll'Esimio Collega: anche io ho apprezzato la recensione di Patrizia Blasi. E l'atmosfera storica de "La terra, il cielo e il costato" mi piacque molto fin dalla prima lettura (te lo scrissi anche, se la memoria non mi inganna!) |
|
@Ma certo dolcissima Liù, la memoria non ti falla ancora, e ricordi bene come ricordo io la tua attenta critica. Sono in debito con te, piuttosto, per non aver salutato con il dovuto affetto i tuoi ultimi successi. L'arciere però l'ho gradito tanto e l'ho giudicato senza dubbio il migliore letto sinora e sono d'accordo con il giudizio dell'amico Tivoli.
Ad majora Liù con la speranza, prima o poi, di rivederci.
Salvo _________________ Salvo Andrea Figura
"Asparago siculo" Giallo24-Mondadori. gen. 2013.
"La neve di Piazza del Campo" Mondadori 3077 2013..
"La Terra, il Cielo e il Costato" History Crime 2014
"La pulce e il cappio" Hist-crime 2015 |
|
Top |
|
 |
Vincenzo di Napoli
Registrato: 29-11-2014 14:52 Messaggi: 16
|
Inviato: Ven 20 Mar 2015 23:47 Oggetto: |
|
|
supergum ha scritto: | Grazie Vincenzo, mi fa piacere ti sia piaciuto  |
Prego. Sempre che tu ti riferisca a me.
Supergum sta per Guido Anselmi? Qui, fra nick e nomi veri, faccio fatica a orientarmi (ma pian piano imparerò a riconoscervi tutti).  |
|
Top |
|
 |
Vincenzo di Napoli
Registrato: 29-11-2014 14:52 Messaggi: 16
|
Inviato: Sab 21 Mar 2015 12:42 Oggetto: |
|
|
Yanez ha scritto: | Grazie per i complimenti, Vincenzo (Di Napoli! Eheh, sono da poco du Facebook e già cerco di taggare la gente! ) |
Liudmila, su Facebook non ci sono. Già seguire questo forum con tutti i suoi thread è un'impresa.  |
|
Top |
|
 |
maria_rosaria
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 2419 Località: Roma
|
Inviato: Dom 22 Mar 2015 19:50 Oggetto: |
|
|
Ho finito di leggere da poco alcuni dei racconti sull'ultimo numero della WMI.
Innanzitutto i miei complimenti ai tre vincitori.
A Liudmila per l'intelligenza e ironia, a Ilaria per la carica empatica, a Filippo per la delicatezza usata nel suo racconto.
Mi preme però sottolineare altri due racconti che ho particolarmente apprezzato finora: quello di Guido Anselmi e quello di Diego Lama.
Bravissimi anche loro.
 _________________ maria rosaria del ciello
---------------------------
"Si nasce sempre sotto il segno sbagliato e stare al mondo in modo dignitoso vuol dire correggere giorno per giorno il proprio oroscopo" (U. Eco, Il pendolo di Foucault) |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
|