« Precedente :: Successivo » |
Autore |
Messaggio |
Roberto S. - Wesley
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 656
|
Inviato: Mer 02 Ott 2013 12:15 Oggetto: |
|
|
D'accordo, allora un'altra domanda: il mondo è finito, non si sa ancora come, né perché. È possibile però che non tutte le persone in superficie si siano trasformate?
E poi, dato che non sono esperto di metropolitane: i cellulari lì sotto prendono? _________________ Non si è mai troppo grandi per ascoltare delle storie. Viviamo per le storie. |
|
Top |
|
 |
lia
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 4072
|
Inviato: Mer 02 Ott 2013 12:21 Oggetto: |
|
|
Roberto S. - Wesley ha scritto: | D'accordo, allora un'altra domanda: il mondo è finito, non si sa ancora come, né perché. È possibile però che non tutte le persone in superficie si siano trasformate?
E poi, dato che non sono esperto di metropolitane: i cellulari lì sotto prendono? |
Mi dicono che sulla Linea B di Roma ci sono tratti in cui il segnale è presente, perché hanno installato i ripetitori... _________________ Lia Tomasich |
|
Top |
|
 |
Antonino Fazio
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 7566
|
Inviato: Mer 02 Ott 2013 12:31 Oggetto: |
|
|
Roberto, queste risposte le dobbiamo dare noi...
Salvo, guarda che allegare e allappare sono termini italiani, ma forse scherzi come al solito...
Ovviamente flagrum o flagellum. Qui penso tu sia stato sviato dal termine crucifagium (quando quei mattacchioni dei romani spezzavano le ossa delle gambe con una mazza, per accelerare la morte dei crocifissi). |
|
Top |
|
 |
Roberto S. - Wesley
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 656
|
Inviato: Mer 02 Ott 2013 12:40 Oggetto: |
|
|
Antonino Fazio ha scritto: | Roberto, queste risposte le dobbiamo dare noi...  |
Molto bene, per me non c'è alcun problema, cerco solo di capire quanto siamo liberi di creare senza violare le regole impostate da Franco. In fondo il suo racconto non spiega molto ma immagino che abbia creato uno sfondo per la storia. Va bene allora, via con la fantasia! _________________ Non si è mai troppo grandi per ascoltare delle storie. Viviamo per le storie. |
|
Top |
|
 |
jpaulverlain
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 12552 Località: Palazzolo ACREIDE-RAGUSA
|
Inviato: Mer 02 Ott 2013 12:48 Oggetto: |
|
|
Antonino Fazio ha scritto: | Roberto, queste risposte le dobbiamo dare noi...
Salvo, guarda che allegare e allappare sono termini italiani, ma forse scherzi come al solito...
Ovviamente flagrum o flagellum. Qui penso tu sia stato sviato dal termine crucifagium (quando quei mattacchioni dei romani spezzavano le ossa delle gambe con una mazza, per accelerare la morte dei crocifissi). |
@Su allappare non ne sono molto convinto che sia italiano puro, si dice in dialetto(il nostro) di frutti non ancora maturi che allappano il palato(non i denti). rrendono cioè il palato secco e ruvido come il muschio che nel nostro dialetto di chiama appunto "lippo". Riguardo i denti è la prima volta che lo sentivo dire e comunque sempre come allappare o allippare, NON allegare. Si impara sempre.
Sul fragrum c'è da disquisire.
Il termine deriva da frango, che significa rompere, anche in italiano(il frangersi delle onde sugli scogli), e si riferisce anche all'uso di spezzare le gambe per evitare ai crocefissi di fare forza su di esse e respirare(difatti la morte sopravveniva per "esaurimento respiratorio") cosa che non fu fatta a Gesù.
Però il fragrum o flagrum era un particolare tipo di frusta dei romani, a quattro o a sei code, dove in ogni apice c'era un piombo o un osso che lacerava le carni.
Buona giornata. _________________ Salvo Andrea Figura
"Asparago siculo" Giallo24-Mondadori. gen. 2013.
"La neve di Piazza del Campo" Mondadori 3077 2013..
"La Terra, il Cielo e il Costato" History Crime 2014
"La pulce e il cappio" Hist-crime 2015 |
|
Top |
|
 |
jpaulverlain
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 12552 Località: Palazzolo ACREIDE-RAGUSA
|
Inviato: Mer 02 Ott 2013 12:51 Oggetto: |
|
|
Una domanda per tutti:
Nel contest, nel racconto cioè, a un certo punto si dice che il metrò va solo in un verso(o forse ho letto male io. Ed è così. ma ci sono vetture che procedono anche in senso inverso, naturalmente su un binario parallelo. Era questo il senso, immagino... _________________ Salvo Andrea Figura
"Asparago siculo" Giallo24-Mondadori. gen. 2013.
"La neve di Piazza del Campo" Mondadori 3077 2013..
"La Terra, il Cielo e il Costato" History Crime 2014
"La pulce e il cappio" Hist-crime 2015 |
|
Top |
|
 |
lia
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 4072
|
Inviato: Mer 02 Ott 2013 12:58 Oggetto: |
|
|
jpaulverlain ha scritto: | @Su allappare non ne sono molto convinto che sia italiano puro. |
Da' un'occhiata qui, Salvo.
http://www.etimo.it/?term=allappare
 _________________ Lia Tomasich |
|
Top |
|
 |
jpaulverlain
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 12552 Località: Palazzolo ACREIDE-RAGUSA
|
Inviato: Mer 02 Ott 2013 13:02 Oggetto: |
|
|
@Sì Lia, sono d'accordo, m'ero documentato anche io e comunque conoscevo il significato di allappare o allippare. Volevo dire che si riferisce al palato più che ai denti. _________________ Salvo Andrea Figura
"Asparago siculo" Giallo24-Mondadori. gen. 2013.
"La neve di Piazza del Campo" Mondadori 3077 2013..
"La Terra, il Cielo e il Costato" History Crime 2014
"La pulce e il cappio" Hist-crime 2015 |
|
Top |
|
 |
Antonino Fazio
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 7566
|
Inviato: Mer 02 Ott 2013 13:46 Oggetto: |
|
|
Come dici tu stesso, Salvo, flagrum o flagellum era la frusta. Fragium significa frattura (non mazza) e fragrum non esiste.  |
|
Top |
|
 |
lia
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 4072
|
Inviato: Mer 02 Ott 2013 13:52 Oggetto: |
|
|
jpaulverlain ha scritto: |
@Sì Lia, sono d'accordo, m'ero documentato anche io e comunque conoscevo il significato di allappare o allippare. Volevo dire che si riferisce al palato più che ai denti. |
Sì, comunque "allegare i denti" è un'espressione corretta. _________________ Lia Tomasich |
|
Top |
|
 |
Roberto Scarcali
Registrato: 24-09-2010 23:23 Messaggi: 1935 Località: Cernusco sul Naviglio (MI)
|
Inviato: Mer 02 Ott 2013 14:08 Oggetto: |
|
|
jpaulverlain ha scritto: | Una domanda per tutti:
Nel contest, nel racconto cioè, a un certo punto si dice che il metrò va solo in un verso(o forse ho letto male io. Ed è così. ma ci sono vetture che procedono anche in senso inverso, naturalmente su un binario parallelo. Era questo il senso, immagino... |
Be',
quello è solo ciò che pensa il protagonista.
In realtà il treno delle metro è in grado di fare anche retromarcia.
Basta considerare i casi in cui il macchinista va oltre rispetto alla banchina e per riallineare le porte con essa innesta la retromarcia (si chiama così anche per i treni?) e torna indietro di qualche metro.
Non è detto poi che ci siano due binari. Alcune metro hanno tunnel separati per le due direzioni di marcia. Delle volte la separazione è limitata solo ad alcuni tratti. |
|
Top |
|
 |
Athenry
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 147 Località: da Roma a Bologna
|
Inviato: Mer 02 Ott 2013 14:09 Oggetto: |
|
|
jpaulverlain ha scritto: | Una domanda per tutti:
Nel contest, nel racconto cioè, a un certo punto si dice che il metrò va solo in un verso(o forse ho letto male io. Ed è così. ma ci sono vetture che procedono anche in senso inverso, naturalmente su un binario parallelo. Era questo il senso, immagino... |
Esatto si riferiva alsenso di marcia della vettura in questione
Roberto S. - Wesley ha scritto: | Antonino Fazio ha scritto: | Roberto, queste risposte le dobbiamo dare noi...  |
Molto bene, per me non c'è alcun problema, cerco solo di capire quanto siamo liberi di creare senza violare le regole impostate da Franco. In fondo il suo racconto non spiega molto ma immagino che abbia creato uno sfondo per la storia. Va bene allora, via con la fantasia! |
Roberto, secondo me possiamo puntare dove la nostra fantasia ci guida...Come hai ben detto, Franco ha gettato le basi della storia, per poi lasciare a noi il compito di proseguirlo liberamente, ovviamente tenendo presente l'idea di fondo  _________________ "Fuga di Natale" - 365 Racconti di Natale (2013)
Ultima modifica di Athenry il Mer 02 Ott 2013 14:15, modificato 3 volte in totale |
|
Top |
|
 |
Roberto Scarcali
Registrato: 24-09-2010 23:23 Messaggi: 1935 Località: Cernusco sul Naviglio (MI)
|
Inviato: Mer 02 Ott 2013 14:10 Oggetto: |
|
|
Altro dettaglio sulla metro:
nel racconto i vagoni sono separati. Ciò dovrebbe significare che il treno non è nuovissimo perché i treni più recenti tendono ad avere le carrozze comunicanti. |
|
Top |
|
 |
jpaulverlain
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 12552 Località: Palazzolo ACREIDE-RAGUSA
|
Inviato: Mer 02 Ott 2013 14:35 Oggetto: |
|
|
lia ha scritto: | jpaulverlain ha scritto: |
@Sì Lia, sono d'accordo, m'ero documentato anche io e comunque conoscevo il significato di allappare o allippare. Volevo dire che si riferisce al palato più che ai denti. |
Sì, comunque "allegare i denti" è un'espressione corretta. |
@Ne prendo atto e chiedo venia, credevo fosse uno slang. _________________ Salvo Andrea Figura
"Asparago siculo" Giallo24-Mondadori. gen. 2013.
"La neve di Piazza del Campo" Mondadori 3077 2013..
"La Terra, il Cielo e il Costato" History Crime 2014
"La pulce e il cappio" Hist-crime 2015 |
|
Top |
|
 |
Roberto Scarcali
Registrato: 24-09-2010 23:23 Messaggi: 1935 Località: Cernusco sul Naviglio (MI)
|
Inviato: Mer 02 Ott 2013 14:52 Oggetto: |
|
|
lia ha scritto: | Roberto S. - Wesley ha scritto: | D'accordo, allora un'altra domanda: il mondo è finito, non si sa ancora come, né perché. È possibile però che non tutte le persone in superficie si siano trasformate?
E poi, dato che non sono esperto di metropolitane: i cellulari lì sotto prendono? |
Mi dicono che sulla Linea B di Roma ci sono tratti in cui il segnale è presente, perché hanno installato i ripetitori... |
Idem a Milano, mi sembra che in tutte le metro i cellulari prendono.
Solo in alcuni tratti della verde, in superficie, non prende!  |
|
Top |
|
 |
|