« Precedente :: Successivo » |
Autore |
Messaggio |
Carlo Vicenzi
Registrato: 16-02-2010 16:14 Messaggi: 917 Località: Finale Emilia
|
Inviato: Lun 26 Nov 2012 11:07 Oggetto: App per la scrittura |
|
|
Non sapevo dove altro piazzare questo post, quindi se è nel posto sbagliato mi perdonerete.
Qualcuno di voi conosce una bella App ANDROID per la scrittura, che non sia un blocco note? Qualcosa in stile open office o cose così... _________________ Rozzo scribacchino, Inutile e malvagio idiota Mentecatto imbrattamuri - Epiteti del sottoscritto. |
|
Top |
|
 |
Luca Di Gialleonardo
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 2258 Località: Anagni (FR)
|
Inviato: Lun 26 Nov 2012 11:36 Oggetto: |
|
|
Android lo conosco poco, io sono più vicino a iOS. Per esempio, su iPhone e iPad mi è capitato di usare QuickOffice, che è stato acquistato da Google, quindi immagino proprio che esista anche su Android. Abbastanza buono per gestire documenti Word.
Oppure potresti usare l'app di Google Drive, che gestisce i file on line nello spazio google e consente anche di modificarli.
Anche io ho cercato molto per usare l'ipad come strumento di scrittura (molto più leggero e trasportabile di un portatile). Ti dico come ho risolto, magari può tornarti utile lo stesso.
Su Mac io uso Scrivener, un ottimo programma dedicato a chi scrive testi che necessitano molta organizzazione, in particolare i romanzi. Ne ho parlato sulla WMI qualche numero fa. Scrivener esiste anche per Windows.
Il programma consente di esportare i capitoli scritti su una cartella del computer che io ho su dropbox. L'esportazione la faccio in txt. Una volta su iPad apro i file di testo con un programma editor, uno qualsiasi che si interfaccia con dropbox. Uso l'iPad con una tastiera bluetooth per scrivere quando sono in giro e poi a casa risincronizzo Dropbox-Scrivener.
In questo modo sono riuscito a scrivere molto, un romanzo in poco più di tre mesi, cosa per me impossibile in passato.
Ora, il problema è che il formato TXT, gestito di sicuro su Android, perde la formattazione. Ma quale formattazione usa un romanziere? Io, personalmente, uso giusto il corsivo, non molto altro. Il mio consiglio è quindi di usare un trucco, in fase di scrittura. I passaggi in corsivo, in prima istanza, li inserisco tra due asterischi (per esempio: *testo in corsivo*). Ho rubato questa cosa al Markdown, ma meglio non approfondire, qui. In questo modo posso usare il txt come formato di scrittura, senza preoccuparmi più di tanto. Alla fine, converto il txt in rtf o doc, cerco gli asterischi e manualmente metto il corsivo dove serve (ora non lo faccio più, Scrivener gestisce questa cosa per me in automatico). Credo però che esistano strumenti che convertano in rtf file di testo che usano il markdown e che quindi riconoscono da soli dove mettere i corsivi quando trovano degli asterischi.
Ma se sei poco pratico e non ti va di impazzire dietro queste cose ti consiglio di usare Google Drive (gratuito) o QuickOffice, a pagamento (e neppure tanto economico), almeno su iOS, su Android (se esiste!) non so.
Su iOS avrei qualche altro consiglio, magari ci scrivo un articolo per una prossima WMI.
Ciao
Luca _________________ Luca Di Gialleonardo
www.lucadj.com
www.lafratellanzadelladaga.it |
|
Top |
|
 |
Luca Di Gialleonardo
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 2258 Località: Anagni (FR)
|
|
Top |
|
 |
Carlo Vicenzi
Registrato: 16-02-2010 16:14 Messaggi: 917 Località: Finale Emilia
|
Inviato: Lun 26 Nov 2012 11:57 Oggetto: |
|
|
Grazie mille _________________ Rozzo scribacchino, Inutile e malvagio idiota Mentecatto imbrattamuri - Epiteti del sottoscritto. |
|
Top |
|
 |
Yanez
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 2028
|
Inviato: Lun 26 Nov 2012 12:02 Oggetto: |
|
|
Non so se ha senso risponderti, visto che lo ha fatto Luca.
Comunque, mi è stato suggerito questo link:
https://play.google.com/store/apps/details?id=cn.wps.moffice_eng _________________ Liudmila
«In meno di dieci minuti, la volpe aveva strangolato sette galline e due galli. Nove volte omicida!» (A. Dumas padre) |
|
Top |
|
 |
Marco
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 820 Località: Lugano - Svizzera
|
Inviato: Mar 16 Dic 2014 21:59 Oggetto: |
|
|
Luca Di Gialleonardo ha scritto: | (...)Su Mac io uso Scrivener, un ottimo programma dedicato a chi scrive testi che necessitano molta organizzazione, in particolare i romanzi. Ne ho parlato sulla WMI qualche numero fa. Scrivener esiste anche per Windows.
Il programma consente di esportare i capitoli scritti su una cartella del computer che io ho su dropbox. L'esportazione la faccio in txt. Una volta su iPad apro i file di testo con un programma editor, uno qualsiasi che si interfaccia con dropbox. Uso l'iPad con una tastiera bluetooth per scrivere quando sono in giro e poi a casa risincronizzo Dropbox-Scrivener.
(...) |
Ciao Luca, resuscito questo post perché mi interessa approfondire questa sincronizzazione tramite file txt. Puoi aiutarmi?
Grazie,
Marco. _________________ Marco Faré
http://settequattro.wordpress.com/ |
|
Top |
|
 |
Luca Di Gialleonardo
Registrato: 01-01-1970 02:00 Messaggi: 2258 Località: Anagni (FR)
|
|
Top |
|
 |
|